Automobile a guida autonoma, Google studia la ricarica wireless

Tra un viaggio e l'altro, il veicolo si parcheggia da sé sulle piazzole di ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2016]

Google veicolo autonomo ricarica wireless

Per Google, parlare di veicoli autonomi non significa soltanto realizzare auto in grado di guidarsi da sole, ma mezzi di trasporto che possano fare a meno dell'intervento umano in quasi ogni occasione.

Per esempio la ricarica: per essere davvero autonoma, secondo Google un'auto dovrebbe essere in grado di raggiungere da sé il luogo della ricarica quando il livello delle batterie è basso, e provvedere senza aiuto a ricaricarle.

Ecco quindi che la soluzione più pratica risulta essere un sistema di ricarica wireless: così l'auto potrà raggiungere l'area attrezzata e provvedere a "fare il pieno" senza che materialmente debba esserci un essere umano a collegare i cavi.

Così Google - o, meglio, Alphabet - ha inviato alla Federal Communications Commission la documentazione circa due diversi sistemi di ricarica senza fili che il gigante di Mountain View sta testando - uno al quartier generale, l'altro presso la divisione Google X - e che promettono di impiegare pochi minuti per ricaricare le batterie deie veicoli.

I due sistemi sono concettualmente analoghi: un trasmettitore nel terreno fornisce l'energia al ricevitore presente nel veicolo grazie all'induzione magnetica.

Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)

L'idea iniziale prevede che, tra un viaggio e l'altro, il veicolo autonomo elettrico si parcheggi al di sopra di una stazione di ricarica, preparandosi così al viaggio successivo.

Ma, sul lungo periodo, Google sogna strade che ricaricano l'auto mentre questa vi passa sopra, permettendo così di dotare i veicoli di batterie più piccole e di conseguenza abbassando i prezzi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma quanto costano al km strade del genere? :? Mi sembra che questi qua si lancino sempre più sul sensazionalismo senza avere ancora nemmeno un veicolo in grado di soddisfare in piena sicurezza ed operatività il loro primo obiettivo. Leggi tutto
9-3-2016 19:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2326 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics