Falla DROWN, cosa c'è da sapere (niente panico)

11 milioni di siti HTTPS a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2016]

drown

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
11 milioni di siti HTTPS a rischio

Si sta facendo un gran parlare di DROWN, una vulnerabilità dei siti Web che viene spesso presentata con toni catastrofici. Ma se non siete gestori di un sito Web c'è poco da preoccuparsi.

Il nome della falla è un acronimo (sta per Decrypting RSA with Obsolete and Weakened eNcryption, ossia "decifrazione RSA tramite cifratura obsoleta e indebolita"): descrive un problema del protocollo di sicurezza TLS/SSL, che per intenderci è quello che fa comparire il lucchetto nei browser e protegge le comunicazioni della maggior parte dei servizi di webmail.

Il problema è che esiste una versione vecchia e indebolita di questo protocollo, la cosiddetta Export grade, imposta molti anni fa dal governo statunitense per consentire una protezione ragionevole delle comunicazioni che al tempo stesso consentisse alle agenzie di sicurezza di intercettare e decifrare il traffico di dati in caso di necessità. Ormai questa versione è obsoleta e decifrarla è abbastanza banale, ma molti siti non l'hanno mai disattivata, per cui è ancora sfruttabile per attacchi alle singole connessioni TLS.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5145 voti)
Leggi i commenti (111)

Tuttavia la tecnica di attacco è talmente complessa da renderla poco praticabile, come spiegato in dettaglio da questo articolo tecnico, per cui non c'è molto da preoccuparsi: esistono altre forme d'intrusione molto più efficienti. Di fatto, però, questo problema è una dimostrazione perfetta della pericolosità delle richieste governative di creare passepartout o di indebolire i sistemi di protezione, come sta facendo per esempio l'FBI con Apple in questi giorni. Non si crea maggiore sicurezza indebolendo la sicurezza di tutti: un concetto ovvio che purtroppo sembra sfuggire a molti governanti.

Presso Test.drownattack.com potete verificare se un sito è vulnerabile a DROWN, ma attenzione: i risultati sono tratti da una lista precompilata che potrebbe non rispecchiare la situazione corrente del sito, che magari nel frattempo è stato aggiornato e corretto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8369 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics