Falla DROWN, cosa c'è da sapere (niente panico)

11 milioni di siti HTTPS a rischio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-03-2016]

drown

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
11 milioni di siti HTTPS a rischio

Si sta facendo un gran parlare di DROWN, una vulnerabilità dei siti Web che viene spesso presentata con toni catastrofici. Ma se non siete gestori di un sito Web c'è poco da preoccuparsi.

Il nome della falla è un acronimo (sta per Decrypting RSA with Obsolete and Weakened eNcryption, ossia "decifrazione RSA tramite cifratura obsoleta e indebolita"): descrive un problema del protocollo di sicurezza TLS/SSL, che per intenderci è quello che fa comparire il lucchetto nei browser e protegge le comunicazioni della maggior parte dei servizi di webmail.

Il problema è che esiste una versione vecchia e indebolita di questo protocollo, la cosiddetta Export grade, imposta molti anni fa dal governo statunitense per consentire una protezione ragionevole delle comunicazioni che al tempo stesso consentisse alle agenzie di sicurezza di intercettare e decifrare il traffico di dati in caso di necessità. Ormai questa versione è obsoleta e decifrarla è abbastanza banale, ma molti siti non l'hanno mai disattivata, per cui è ancora sfruttabile per attacchi alle singole connessioni TLS.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5150 voti)
Leggi i commenti (111)

Tuttavia la tecnica di attacco è talmente complessa da renderla poco praticabile, come spiegato in dettaglio da questo articolo tecnico, per cui non c'è molto da preoccuparsi: esistono altre forme d'intrusione molto più efficienti. Di fatto, però, questo problema è una dimostrazione perfetta della pericolosità delle richieste governative di creare passepartout o di indebolire i sistemi di protezione, come sta facendo per esempio l'FBI con Apple in questi giorni. Non si crea maggiore sicurezza indebolendo la sicurezza di tutti: un concetto ovvio che purtroppo sembra sfuggire a molti governanti.

Presso Test.drownattack.com potete verificare se un sito è vulnerabile a DROWN, ma attenzione: i risultati sono tratti da una lista precompilata che potrebbe non rispecchiare la situazione corrente del sito, che magari nel frattempo è stato aggiornato e corretto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3214 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics