11 milioni di siti HTTPS a rischio

Una vulnerabilità vanifica la crittografia TLS e colpisce anche i server email.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2016]

falla ssl tls

Il protocollo SSL, che ha ormai 21 anni, è stato da soppiantato dal suo successore TLS perché ritenuto troppo insicuro. Eppure, continua a fare danni.

È stato infatti appena scoperto un nuovo attacco in grado di violare le comunicazioni crittografate dei siti che adottano TLS (se le comunicazione è cifrata, il protocollo indicato nella barra degli indirizzi del browser passa da HTTP a HTTPS) proprio a causa dell'"eredità" di SSL.

Il problema interessa quei siti che adoperano il protocollo TLS e l'algoritmo RSA. A causa della vulnerabilità, un hacker può tentare ripetutamente di connettersi usando SSLv2, ottenendo ogni volta alcune informazioni sulla chiave crittografica.

Alcune implementazioni di TLS, mal configurate, mantengono infatti il supporto a SSLv2 per rispondere alle richieste dei computer client che ne richiedano esplicitamente l'uso: pertanto, la rimozione del supporto a SSL dai client non è sufficiente se non si controlla attentamente anche la configurazione di TLS.

Come segnala RedHat, il problema riguarda anche la libreria OpenSSL, che fino all'ultimo aggiornamento risultava vulnerabile: chi gestisce un server farà bene a controllare di avere installata la versione 1.0.2g, rilasciata lo scorso 1 marzo.

drown explainer

Una recente scansione rivela che sono 5,9 milioni i server web che supportano direttamente SSLv2 e quasi 1 milione i server email configurati allo stesso modo. Inoltre, un web server che non supporta SSL risulta comunque vulnerabile se per esempio sulla stessa macchina è presente un mail server che lo supporta, se le chiavi di cifratura RSA sono le stesse per entrambi i servizi.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia pių complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3125 voti)
Leggi i commenti (12)

Il risultato di tutto ciò è che circa 11,5 milioni di siti protetti con HTTPS sono vulnerabili all'attacco, e anche un buon numero di mail server.

IIS, il server web di Microsoft, a partire dalla versione 7.0 disabilita SSLv2 per impostazione predefinita e si può quindi considerare sicuro; anche la versione 3.13 (e successive) della libreria NSS non usa più SSL.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Falla DROWN, cosa c'è da sapere (niente panico)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di pių

Mostra i risultati (4283 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics