Il ransomware per OS X arriva con Transmission

Nella versione ufficiale del celebre software era contenuto il trojan che cifra l'hard disk degli utenti Mac.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2016]

ransomware mac

Finora il dorato mondo dei Mac sembrava essere stato risparmiato dall'epidemia di ransomware che di questi tempi imperversa invece tra gli utenti di Windows.

Il primo malware di questo tipo (se si eccettua la minaccia costituita per un certo periodo nel 2014 da FileCoder) è infatti stato avvistato dai ricercatori di Palo Alto Networks, che l'hanno battezzato KeRanger.

Per assicurare a KeRanger la massima diffusione, i suoi autori hanno violato i server di Transmission, il popolare client BitTorrent open source, e hanno infettato il programma di installazione della versione 2.90, uscita pochi giorni fa.

Chiunque l'abbia scaricata e installata rischia di vedersi all'improvviso chiuso fuori dal proprio Mac: il ransomware non agisce infatti immediatamente, ma entro tre giorni dall'installazione.

L'effetto dell'infezione è il solito: il contenuto del disco viene cifrato e un messaggio chiede di versare 1 Bitcoin (attualmente scambiato a circa 370 euro) per ottenere la password in grado di sbloccare il computer.

Per sapere se si è stati infettati non è necessario attendere l'inevitabile: se il Monitoraggio attività mostra la presenza del processo kernel_service che usa il file /Users//Library/kernel_service vuol dire che KeRanger è lì in attesa di colpire.

In attesa di uno strumento che consenta la rimozione sicura del malware, la cosa più sicura è riportare il Mac a uno stato precedente l'installazione di Transmission, ripristinando il sistema da un backup.

Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3135 voti)
Leggi i commenti (12)

Se non si ha a disposizione un backup si può procedere uccidendo il processo Kernel_service e cancellare i file .kernel_pid, .kernel_time, .kernerl_complete o kernel_service nella directory /Users//Library.

Per aiutare gli utenti a proteggersi, Apple ha revocato il certificato a Transmission 2.90 e aggiornato le firme XProtect: così, se qualcuno avesse scaricato la versione infetta di Transmission ma non l'avesse ancora installata, all'apertura verrebbe accolto da un messaggio che invita a cestinare il file.

Gli autori di Transmission hanno nel frattempo rilasciato la versione 2.92 che non è infetta, che se installata mentre è ancora presente la versione 2.90 si occupa anche di rimuovere correttamente il ransomware.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Spaventati per il malware che ricatta gli utenti Mac?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Fabio}
Cacchio ! sul mio Mac avevo proprio la versione 2.90 ! ma apparentemente senza problemi .. per sicurezza l'ho upgradata alla 2.92, inoltre ho letto che "Niente panico: la risposta immunitaria dell’ecosistema è stata veloce. Da Cupertino Apple ha aggiornato dopo poche ore XProtect, la componente del sistema operativo che blocca... Leggi tutto
9-3-2016 08:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics