Mi conviene pagare gli autori di Cryptolocker?

Aiuto, un virus ha preso in ostaggio i miei dati e vuole soldi per ridarmeli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2016]

ransomware redacted

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Aiuto, un virus ha preso in ostaggio i miei dati e vuole soldi per ridarmeli

Mi spiace dirlo, ma probabilmente sì; se non avete una copia dei vostri dati, vi conviene pagare il riscatto e imparare la lezione. Valutate quanto valgono i dati che sono stati cifrati e quanto vi costerebbe ricrearli (ammesso che sia possibile) o non averli più. Consolatevi: l’amministrazione pubblica del Lincolnshire, nel Regno Unito, è stata paralizzata pochi giorni fa da un ransomware che chiede un milione di sterline (1,4 milioni di franchi, 1,3 milioni di euro) di riscatto.

Se pagate, non è detto che otterrete la password di sblocco dei vostri dati: dopotutto state trattando con dei criminali. Ma di solito ai criminali che vivono di ransomware conviene che si sappia che le vittime che pagano il riscatto ricevono la password di sblocco: se si diffondesse la voce che pagare è inutile nessuno pagherebbe più. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che rapporto hai con il backup? Con che frequenza lo fai?
Ogni giorno
Ogni settimana
Solo una volta al mese
Quando mi ricordo
Praticamente mai

Mostra i risultati (2080 voti)
Leggi i commenti (22)
Conviene inoltre decidere rapidamente se pagare o no, perché molti ransomware aumentano l'importo del riscatto se si lascia passare troppo tempo. Di solito non c’è modo di trattare con i criminali che gestiscono il ransomware perché non c’è un indirizzo da contattare e comunque si tratta di bande che lavorano all’ingrosso, per cui voi siete probabilmente solo una delle loro tante vittime e loro non hanno tempo da perdere in trattative: prendere o lasciare.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ransomware: che prevenzione posso fare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 54)

Da quello che ho visto, purtroppo, alcuni cryptolocker non si prendono solo da allegati di email ma anche grazie al colabrodo continuo di flash, è successo ad alcuni miei clienti che navigando su siti normalissimi a causa di un ads infetto ha scaricato ed eseguito l'applet flash player che ha scritto poi un exe rivelatosi cryptolocker...... Leggi tutto
12-5-2016 09:46

Tieni conto che l'utente medio non pensa neanche a sostituire il browser con qualcosa di più sicuro ed efficiente di Internet Explorer (o Edge) e, soprattutto, non crea un account con diritti limitati per la navigazione sicura. :evil: I dropper javascript che ho trovato finora fanno un uso intensivo dei comandi ActiveX... Leggi tutto
11-3-2016 08:48

Sì, appunto, infatti non capisco perché parlate di tenere disattivati entrambi: senza JavaScript non funziona neppure Facebook... Leggi tutto
11-3-2016 00:08

Il brutto è che questi ransom non sarebbero stati riconosciuti dai i più famosi AV...dunque una volta aperti non ci sarebbe stato via di scampo... Si, certo, ma generalmente ho fatto caso che molti siti vengono visualizzati correttamente anche senza attivare i plugin, magari lo attivi solo se dentro quel sito non funziona un video o... Leggi tutto
10-3-2016 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 maggio


web metrics