Mac infettati da malware per colpa di Transmission

Qualucuno ha violato i server del popolare client BitTorrent e li ha usati per distribuire una versione infetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2016]

osx transmission malware

Sono stati i ricercatori di ESET a lanciare l'allarme: l'ultima build di Transmission per OS X, il popolare clienti BitTorrent, contiene un malware.

Dalle indagini è emerso che qualcuno deve aver violato i server di Transmission, caricandovi poi una versione infetta: è all'incirca quanto successo a Linux Mint nei primi mesi dell'anno.

«Sembra che il 28 agosto 2016 o in una data vicina ci sia stato un accesso non autorizzato al server del nostro sito» ha ammesso il team di Transmission.

«La versione ufficiale per Mac di Transmission 2.92 è stata sostituita con una versione non autorizzata che conteneva il malware OSX/Keydnap. Il file infetto è stato disponibile per il download per un periodo di tempo compreso tra poche ore e meno di un giorno» ha inoltre specificato.

OSX/Keydnap si chiama così perché la sua prima azione è la sottrazione del contenuto di Keychain (il gestore di password di OS X), a cui segue l'installazione di una backdoor sul Mac.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)

Chiunque abbia scaricato Transmission tra il 28 e il 29 agosto dovrebbe eseguire un controllo approfondito del sistema e in particolare verificare la presenza di alcuni file e directory.

Nel dettaglio, i file e le directory che indicano la presenza di un'infezione da OSX/Keydnap sono:

- /Applications/Transmission.app/Contents/Resources/License.rtf
- /Volumes/Transmission/Transmission.app/Contents/Resources/License.rtf
- $HOME/Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
icloudsyncd
- $HOME/Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
process.id
- $HOME/Library/LaunchAgents/com.apple.iCloud.sync.daemon.plist
- /Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
- $HOME/Library/LaunchAgents/com.geticloud.icloud.photo.plist

Transmission ha anche pubblicato una guida dettagliata su come intervenire nel caso il proprio sistema sia stato infettato, e ha spostato tutti i file dai propri server a GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{umby}
Tenendo conto che qualcuno ha emesso certificati fasulli per github... link
2-9-2016 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics