Mac infettati da malware per colpa di Transmission

Qualucuno ha violato i server del popolare client BitTorrent e li ha usati per distribuire una versione infetta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2016]

osx transmission malware

Sono stati i ricercatori di ESET a lanciare l'allarme: l'ultima build di Transmission per OS X, il popolare clienti BitTorrent, contiene un malware.

Dalle indagini è emerso che qualcuno deve aver violato i server di Transmission, caricandovi poi una versione infetta: è all'incirca quanto successo a Linux Mint nei primi mesi dell'anno.

«Sembra che il 28 agosto 2016 o in una data vicina ci sia stato un accesso non autorizzato al server del nostro sito» ha ammesso il team di Transmission.

«La versione ufficiale per Mac di Transmission 2.92 è stata sostituita con una versione non autorizzata che conteneva il malware OSX/Keydnap. Il file infetto è stato disponibile per il download per un periodo di tempo compreso tra poche ore e meno di un giorno» ha inoltre specificato.

OSX/Keydnap si chiama così perché la sua prima azione è la sottrazione del contenuto di Keychain (il gestore di password di OS X), a cui segue l'installazione di una backdoor sul Mac.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2007 voti)
Leggi i commenti (4)

Chiunque abbia scaricato Transmission tra il 28 e il 29 agosto dovrebbe eseguire un controllo approfondito del sistema e in particolare verificare la presenza di alcuni file e directory.

Nel dettaglio, i file e le directory che indicano la presenza di un'infezione da OSX/Keydnap sono:

- /Applications/Transmission.app/Contents/Resources/License.rtf
- /Volumes/Transmission/Transmission.app/Contents/Resources/License.rtf
- $HOME/Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
icloudsyncd
- $HOME/Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
process.id
- $HOME/Library/LaunchAgents/com.apple.iCloud.sync.daemon.plist
- /Library/Application Support/com.apple.iCloud.sync.daemon/
- $HOME/Library/LaunchAgents/com.geticloud.icloud.photo.plist

Transmission ha anche pubblicato una guida dettagliata su come intervenire nel caso il proprio sistema sia stato infettato, e ha spostato tutti i file dai propri server a GitHub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{umby}
Tenendo conto che qualcuno ha emesso certificati fasulli per github... link
2-9-2016 09:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (438 voti)
Marzo 2025
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 marzo


web metrics