Spaventati per il malware che ricatta gli utenti Mac?

Ma anche no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2016]

transmission

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Il ransomware per OS X arriva con Transmission

Pochi giorni fa è stato messo in circolazione il primo ransomware per computer Apple: ignoti sono entrati nei server del sito che ospita Transmission, una popolare app per scaricare file con il protocollo Bittorrent, e vi hanno collocato una versione infetta dell'app. Chi la scaricava e installava sul proprio Mac rischiava di trovarsi tre giorni dopo con tutti i dati bloccati da una password che veniva concessa soltanto dietro pagamento di un riscatto pari a un bitcoin (circa 400 dollari).

La vicenda è interessante perché si tratta del primo ransomware che colpisce gli utenti Mac, molti dei quali si sono improvvisamente resi conto di non essere invulnerabili come proclama una diffusa mitologia, e perché i criminali hanno preso il controllo di un sito normalmente affidabile e l'hanno usato per diffondere la loro app infettante, che è stata battezzata KeRanger. Hanno inoltre firmato digitalmente l'app con un certificato di sviluppo valido, cosa insolita che ha consentito all'app di superare le normali protezioni dei Mac (che solitamente accettano di installare soltanto app che hanno questa certificazione di autenticità).

Un attacco sofisticato, insomma. Ma quanti danni ha fatto? Secondo le prime analisi degli esperti, pochi. L'app infetta è stata rimossa dal sito quasi subito e sostituita con una versione pulita. Si stima che la versione infetta sia stata scaricata circa 6500 volte, per cui non siamo di fronte a un'infezione su vasta scala. Chi non ha scaricato Transmission il 4 o 5 marzo scorso non corre alcun rischio da KeRanger.

Inoltre Apple ha revocato prontamente il certificato di sviluppo usato per firmare l'app infetta e ha aggiornato automaticamente il sistema antimalware dei Mac affinché rilevi KeRanger. Di conseguenza, oggi un utente per infettarsi dovrebbe:

- andare a cercare in qualche sito di software pirata una copia di Transmission (cosa priva di senso, visto che Trasmission è liberamente scaricabile dal sito originale)
- scaricare una copia di Transmission che è infetta
- disattivare tutte le principali protezioni del Mac per installarla.

Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (621 voti)
Leggi i commenti (8)

Questo non vuol dire che il pericolo è passato definitivamente, perché la stessa tecnica potrebbe essere usata in futuro su scala più vasta e con effetti molto più estesi. Stavolta è andata bene, ma è meglio cogliere l'occasione per imparare che l'invulnerabilità in informatica è soltanto un mito diffuso dal marketing. Anche per gli utenti Mac.

Fonti: Kaspersky, Ars Technica, TechCrunch, Palo Alto Networks

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

E' proprio questo mito che potrebbe fare ancora più danni poiché più le persone si sentono sicure più è facile infettarle anche con attacchi modesti e/o non particolarmente sofisticati... :roll: Leggi tutto
19-3-2016 19:00

{aldolo}
si ok, adesso non c'é più, però 6500 persone a 400 dollari l'uno sono 2.6M. secondo me ricapita a breve sta cosa.
18-3-2016 05:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics