La foto del ladro con lo scanner per carte di credito senza contatto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2016]

carta credito contactless

Sta creando un certo panico, e un numero elevatissimo di condivisioni su Facebook, una foto che mostra un uomo che tiene in mano un terminale portatile di pagamento per carte di credito.

Secondo la descrizione che accompagna l'immagine, si tratterebbe della prova fotografica del fatto che ci sono criminali che vanno in giro a rubare i dati delle carte di credito sfruttando la nuova tecnologia contactless, che consente di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando la carta al terminale, senza dover digitare PIN, e quindi consente al criminale di prelevare soldi dalle carte di credito delle persone vicine. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Leggi i commenti (36)
Ma in realtà, come spiega Buzzfeed, la foto non documenta la presenza di un ladro contactless: ritrae Oleg Gorobets, manager della società di sicurezza informatica Kaspersky. In altre parole, è una messinscena.

Gli esperti, inoltre, dicono che questo genere di furto è tecnicamente difficilissimo: non basta un terminale normale ma serve un dispositivo dotato di un'antenna speciale e soprattutto c'è il problema che un eventuale furto sarebbe completamente tracciabile.

Per i più prudenti, comunque, esistono degli astucci metallici per carte di credito contactless che schermano completamente da eventuali attacchi di questo tipo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

ah beh sì, sono d'accordo su questo, condivido pienamente, anche per me non è ad oggi percepibile alcun tipo di valore aggiunto
13-3-2016 21:09

Per me, ad oggi, il valore aggiunto del "contactless" in una carta di credito è pari a zero...
12-3-2016 12:05

sì, ma sempre "un domani", per essere un'opzione valida per un ladro, dovrebbero risolvere anche la questione della tracciabilità.
10-3-2016 08:00

{FB_FB}
bè interessante! difficilissimo, ma non impossibile! magari un domani poco lontano, sarà "meno difficilissimo".
9-3-2016 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics