La foto del ladro con lo scanner per carte di credito senza contatto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2016]

carta credito contactless

Sta creando un certo panico, e un numero elevatissimo di condivisioni su Facebook, una foto che mostra un uomo che tiene in mano un terminale portatile di pagamento per carte di credito.

Secondo la descrizione che accompagna l'immagine, si tratterebbe della prova fotografica del fatto che ci sono criminali che vanno in giro a rubare i dati delle carte di credito sfruttando la nuova tecnologia contactless, che consente di effettuare pagamenti semplicemente avvicinando la carta al terminale, senza dover digitare PIN, e quindi consente al criminale di prelevare soldi dalle carte di credito delle persone vicine. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2852 voti)
Leggi i commenti (36)
Ma in realtà, come spiega Buzzfeed, la foto non documenta la presenza di un ladro contactless: ritrae Oleg Gorobets, manager della società di sicurezza informatica Kaspersky. In altre parole, è una messinscena.

Gli esperti, inoltre, dicono che questo genere di furto è tecnicamente difficilissimo: non basta un terminale normale ma serve un dispositivo dotato di un'antenna speciale e soprattutto c'è il problema che un eventuale furto sarebbe completamente tracciabile.

Per i più prudenti, comunque, esistono degli astucci metallici per carte di credito contactless che schermano completamente da eventuali attacchi di questo tipo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

ah beh sì, sono d'accordo su questo, condivido pienamente, anche per me non è ad oggi percepibile alcun tipo di valore aggiunto
13-3-2016 21:09

Per me, ad oggi, il valore aggiunto del "contactless" in una carta di credito è pari a zero...
12-3-2016 12:05

sì, ma sempre "un domani", per essere un'opzione valida per un ladro, dovrebbero risolvere anche la questione della tracciabilità.
10-3-2016 08:00

{FB_FB}
bè interessante! difficilissimo, ma non impossibile! magari un domani poco lontano, sarà "meno difficilissimo".
9-3-2016 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1705 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics