I siti Tor crescono vertiginosamente

Tra febbraio e marzo i servizi offerti all'interno della rete anonima sono raddoppiati rispetto al 2015.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2016]

siti tor

Nelle ultime settimane c'è stato un aumento improvviso dei servizi - come i siti web con dominio .onion - presenti sulla rete Tor.

La crescita è iniziata verso la metà di febbraio, s'è interrotta per poco e poi ha raggiunto il picco all'inizio di marzo; quindi il numero dei servizi è calato.

Il massimo numero di servizi nascosti è stato 144.000, registrato il 1 marzo. Poi c'è stata la discesa fino a circa 70.000, ma si tratta comunque di una cifra doppia rispetto a quella registrata per tutto il 2015. E il motivo non è molto chiaro.

«Non sappiamo che cosa lo stia causando. Ma non è difficile nemmeno per una sola persona creare diversi indirizzi .onion, che non sono la stessa cosa di un vero sito o servizio» spiega Kate Krauss, del Progetto Tor.

«In realtà» - continua Kate Krauss - «vogliamo che il processo di creazione di indirizzi onion sia il più semplice possibile per incoraggiare la creazione di ulteriori servizi onion. Questi picchi di solito sono temporanei e, come si vede dal grafico, questo sta già svanendo».

Tuttavia, si tratta comunque di un evento che finora non s'era verificato, e certamente non con queste proporzioni.

Tra le ipotesi avanzate per spiegare quanto successo c'è il verificarsi contemporaneamente di alcune coincidenze. Innanzitutto ci sono stati il blocco dei social media in Uganda e le elezioni in Iran hanno entrambi causato un aumento del traffico Tor.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Leggi i commenti (11)

Poi c'è stata l'apparizione di Ricochet, un nuovo software per la messaggistica istantanea basato su Tor, che non crea nuovi indirizzi onion ma ha comunque un proprio identificatore di servizio per ogni istanza, e tutto ciò viene conteggiato nelle statistiche.

Infine, c'è da considerare la recente epidemia di ransomware. Molti creatori di questi malware usano Tor per proteggere le proprie attività e per fornire i servizi usati da esso, come il trasferimento delle chiavi crittografiche per cifrare i dati delle vittime.

C'è anche chi sospetta che dietro l'improvviso aumento ci sia qualcuno - forse un'agenzia governativa - che vuol mettere alla prova la robustezza della rete Tor, creando il maggior numero di servizi possibile per mettere fuori uso i nodi.

Un utente di Reddit, operatore di un nodo Tor, ha sollevato proprio questa ipotesi sospettando che sia stata scoperta una vulnerabilità ancora non nota e che sia stata sfruttata per far cadere i nodi con il flag HSDir.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4246 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics