Arriva la conferma: TOR è stato violato dall'FBI

Ricercatori pagati dal governo USA hanno crackato la rete e permesso di chiudere Silk Road 2.0.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2016]

tor violato

Ricordate Silk Road 2.0, il sito chiuso dall'FBI nel 2014?

A quel tempo, s'era detto che gli investigatori statunitensi erano riusciti a identificare l'amministratore perché questi era stato tanto sciatto nella gestione della propria privacy virtuale da lasciare numerosi indizi circa la propria identità reale.

In realtà le cose erano un po' più complicate di così: qualcuno già allora sospettava che l'FBI avesse utilizzato un team di esperti informatici per violare TOR e ottenere così i dati necessari.

Ora quel sospetto è diventato una certezza. Un giudice federale ha ufficialmente confermato che un gruppo di ricercatori del Software Engineering Institute della Carnegie Mello University è stato assunto dal governo USA proprio allo scopo di crackare TOR.

L'unica differenza rispetto all'ipotesi iniziale è che non è stato l'FBI a pagare i ricercatori, ma il Dipartimento della Difesa, e i risultati sono poi stati girati agli investigatori federali.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2280 voti)
Leggi i commenti (7)

Per ottenere il proprio scopo, i ricercatori della Carnegie Mellon hanno creato diversi nodi TOR appositamente utilizzati per vanificare i servizi di anonimizzazione, sfruttando alcune vulnerabilità al tempo presenti in TOR.

Il Progetto TOR, dal canto proprio, ha già dichiarato che quelle falle sono state da tempo chiuse e che per gli utenti non c'è più pericolo.

«La rete TOR è sicura e soltanto di rado è stata compromessa» si legge nel comunicato ufficiale. «Il SEI della CMU ha violato la rete all'inizio del 2014 gestendo dei relay e alterando il traffico degli utenti. Quella vulnerabilità, come ogni altra vulnerabilità, è stata corretta non appena è stata scoperta. La rete TOR resta il modo migliore di cui gli utenti dispongono per proteggere la propria privacy e la propria sicurezza mentre comunicano online».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'argomento è da esperti, ma ritengo che uno tiene aggiornato Tor, lo lancia da CD e comunica magari crittografando *soltanto* con il soft standar in dotazione e non usando le ciufeche commerciali anche di gran nome, rimarrà virtualmente impossibile da intercettarsi e men che meno da decrittarne i contenuti. Perché il provider al... Leggi tutto
3-3-2016 19:35

Concordo, è chiaro che se uno sta su tor solo per farsi i fatti suoi nessuno metterà in campo grandi risorse per intercettarlo; ma se uno è un terrorista o un pirata audio/video allora sì che arriva la cavalleria! Leggi tutto
1-3-2016 10:50

Sono d'accordo merlin, aggiungerei solo l'adeguata motivazione al tempo ed alle risorse adeguate.
29-2-2016 19:09

Avendo tempo e risorse adeguate, qualsiasi serratura può essere aperta. La sicurezza consiste nell'obbligare all'impiego spropositato di grimaldelli in rapporto ai fattori tempo e utilità del risultato; senza contare che, nelle more, il fabbricante avrà prodotto un cassaforte ancora più robusta della precedente. Restringendo il discorso... Leggi tutto
26-2-2016 07:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1954 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics