Sei veramente anonimo? Il sito per testare VPN e proxy

Basta un clic per scoprire quanto sono efficaci le protezioni che difendono la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2016]

doileak

Sono sempre di più gli utenti che, preoccupati di difendere il proprio anonimato in Rete, si rivolgono a servizi di proxy e VPN.

Il problema però è come sapere se i servizi cui ci si affida funzionano davvero, e quale sia il livello di protezione offerto.

O, ancora, se tutte le opzioni siano configurate correttamente: non è raro veder vanificati tutti gli sforzi di proteggere la privacy soltanto perché ci si è dimenticati di mettere il segno di spunta su una checkbox.

Per fortuna esiste un sito gratuito in grado di svolgere tutti i test necessari a verificare il grado di anonimato raggiunto: Do I leak?.

Il servizio offre test generici e anche alcuni test specifici dedicati alla rete BitTorrent, così da poter verificare se l'indirizzo IP con cui si sta illegalmente scaricando l'ultima stagione di Daredevil sia visibile al mondo oppure se si stia violando la legge dietro un sicuro anonimato.

Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2314 voti)
Leggi i commenti (7)

Il funzionamento è estremamente semplice: un grande pulsante giallo con la scritta Start test permette di avviare i test generici, e se si seleziona anche la voce Activate additional Torrent Tests si viene invitati a fare click su un magnet link per attivare il proprio client torrent.

Alla fine, una schermata riassuntiva mostrerà la informazioni raccolte e indicherà gli eventuali punti deboli scoperti.

In un'intervista il fondatore di Do I Leak? ha dichiarato che inizialmente non aveva intenzione di inserire il supporto a BitTorrent. Poi però s'è accorto che «un sacco di utenti di torrent credono di essere anonimi quando invece stanno diffondendo il loro indirizzo IP reale»: così ha deciso di aiutarli a individuare le proprie debolezze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{utente anonimo}
Uso F-Secure ed ho fatto il test. Tra l'altro appare: WebRTC IP Leak: Your local IP: 192.168.1.100 . Your public IP: 198.18.17.78 79.40.74.200 159.8.124.186 . Your browser supports WebRTC! Your real IP address is visible to every website you visit. Devo dedurre che non sono affatto anonimo, ma ben visibile?
2-4-2016 08:18

Clicca dove nell'articolo trovi scritto: Do I leak?. oppure link
31-3-2016 10:47

{Rio680}
Ma qual'è il link per scaricare il programmino??
31-3-2016 09:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2493 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics