Perché non c'è più Internet in TuttoLibri?

Il magazine de La Stampa sembra aver dimenticato la rubrica dedicata al Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

TuttoLibri è un magazione unico ed originale nel panorama della stampa quotidiana in Italia: esce tutti i sabati, come allegato inseparabile, al quotidiano torinese La Stampa.

Non si tratta di un rotocalco a colori dedicato al niente, per aumentare il prezzo del quotidiano e far pagare ai lettori un contenitore di pubblicità per vestiti e profumi, ma di un rigoroso e serio settimanale culturale.

Prevalentemente dedicato ai libri, come vuole il titolo, TuttoLibri spazia dalle novità della narrativa e della saggistica italiana e straniera, a tutte le forme di cultura: pittura con recensioni delle principali mostre, musica con concerti e dischi di classica e jazz, archeologia ma anche cinema ed enogastronomia, con suggerimenti e proposte di itinerari turistici, compresi alberghi e ristoranti.

C'era, fino a qualche settimana fa, una rubrica tenuta da Anna Masera, una delle giornaliste italiane, tra quelle che si scrivono sulla stampa non specializzata, più competenti in fatto di Rete, dove, settimanalmente, si faceva il punto sullo stato dell'arte del Web: i suoi vezzi e le sue mode, i problemi più seri dal copyright all'open source, le dimensioni politiche e sociali del fenomeno Internet.

Nel rinnovamento e nel restyling che TuttoLibri ha subito in estate la rubrica della Masera sembra essersi persa, non c'è più, tutto il resto dalle religioni all'etimologia è rimasto al suo posto, ma di Anna Masera che continua a scrivere su La Stampa degli stessi fatti di attualità informatica e del Web non c'è più traccia, perché?

Beh, non mi sembra una decisione molto illuminata ma, semmai, un passo indietro: l'informatica e il Web sono non solo canali e strumenti, di cui ormai si serve tutta la cultura, ma sono aspetti che meritano una riflessione "culturale" rivolta non solo a specialisti ma anche al pubblico più ampio cosciente del loro impatto sulla mentalità e la vita quotidiana, almeno quanto l'enogastronomia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Edoardo Dezani
Grazie Stampa! Leggi tutto
18-10-2003 19:21

Anna Masera
risponde Anna Masera Leggi tutto
15-10-2003 12:44

Pier Luigi Tolardo
Per Elena Leggi tutto
10-10-2003 11:10

Elena Rossi
Aggiungo... Leggi tutto
10-10-2003 11:04

Elena Rossi
Petizione Leggi tutto
10-10-2003 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1082 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics