Guida automatica e niente semafori gialli per ridurre il traffico

Quanto tutte le auto saranno guidate dal computer le code saranno solo un brutto ricordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2016]

auto automatiche

Come eliminare il traffico dalle città? Facendo sparire i semafori, e in particolare la luce gialla, e adottando su larga scala le auto a guida automatica.

Ad affermarlo è uno studio condotto da alcuni ricercatori del MIT e pubblicato su PLOS ONE, nel quale si afferma che i semafori ormai hanno fatto il suo tempo e che, con l'introduzione di flotte di auto guidate da computer, sarebbero non solo inutili ma anche dannosi.

Nel mondo immaginato dai ricercatori, le auto comunicano con i computer che regolano gli incroci segnalando la propria presenza. Spetta poi ai computer assegnare a ogni auto uno slot, una finestra temporale durante la quale potrà passare.

Coordinando in questo modo gli spostamenti di tutte le auto, i semafori diventano superflui e il traffico fluido.

L'idea è introdurre «un sistema di controllo basato su slot, simile a quello usato negli aeroporti per gestire gli aerei». La velocità dell'auto che si avvicina a un incrocio, grazie alle comunicazioni wireless, può essere automaticamente regolata in modo da evitare la necessità di fermarsi, eliminando i tempi morti.

Il sistema così elaborato ha infatti come scopo anche l'eliminazione di tutte quelle fasi dello spostamento che non sono "produttive" come, per esempio, le attese davanti al semaforo giallo.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Leggi i commenti (7)

Quando la luce è gialla, infatti «le auto non sono ferme ma nemmeno si muovono attraverso l'incrocio a una velocità ottimale»: si tratta - hanno calcolato - di un periodo di 5 - 8 secondi sprecati in una fase di "preparazione" a compiere l'azione, che può essere fermarsi o passare.

Se però la velocità delle auto è controllata dal computer, che inoltre assegna a ogni veicolo un suo slot temporale per l'attraversamento, ecco che non è più necessaria alcuna fase di preparazione: ogni auto sarebbe sempre in movimento, perfettamente sincronizzata con le altre. L'articolo continua dopo il video.

I ricercatori ammettono tuttavia che nel caso di incroci particolarmente trafficati potrebbe comunque essere necessario introdurre dei tempi di attesa, durante i quali le auto si fermano aspettando che la strada sia libera.

L'automatizzazione dovrebbe però ridurre al minimo questi momenti, che potrebbero comunque essere proficuamente utilizzati dai passeggeri dei veicoli, i quali non avranno necessità di prestare attenzione alla guida, svolta dal computer di bordo, e potranno impegnarsi in altre attività.

Le simulazioni hanno dimostrato che le auto governate da questo sistema si muoveranno più lentamente rispetto a quanto siamo abituati a vedere sulle nostre strade, ma eviteranno (quasi) di fermarsi: in pratica, viaggiando più piano ma in modo coordinato impiegheranno meno tempo a percorrere i tragitti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

@Cesco67 A meno di avere anche un sistema ausiliario in grado di funzionare per il tempo sufficiente al veicolo in panne di trarsi d'impaccio da solo e di posizionarsi al di fuori del flusso del traffico, ovviamente questa panne si dovrà riflettere su tutti i veicoli che seguono. L'alternativa è quella di avere una carreggiata in più... Leggi tutto
6-4-2016 18:58

In realta' intendevo anche peggio, cioe' che un singolo o una banda di cracker riescono a prendere il controllo del (o dei) computer centrale e da li pilotare i veicoli, proprio come fosse un videogame :( Leggi tutto
5-4-2016 22:09

Aha, allora sì... :wink:
5-4-2016 20:56

Ma no, in caso di guasto gli altri veicoli provvederanno a spingere quello in panne fuori dalla carreggiata, in appositi canali di scolo ampliati. Il tutto in stile Demolition Derby :P Leggi tutto
5-4-2016 19:47

@Maary79 Il caso del guasto deve essere gestito di concerto con gli altri mezzi che circolano in prossimità di quello guasto per consentirgli di uscire in sicurezza dal traffico e parcheggiarsi in apposita zona di sicurezza ma, se il guasto avviene proprio al sistema di controllo e comunicazione? Questo dovrà essere ridondante come i... Leggi tutto
5-4-2016 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics