Kim Dotcom: Mega è sull'orlo della bancarotta

Agli utenti consiglia di fare il backup dei dati altrove.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2016]

kim dotcom contro mega

Che i buoni rapporti tra Kim Dotcom e Mega fossero ormai guasti è notizia nota da tempo: il creatore ha abbandonato la creatura non molto dopo la nascita, arrivando al punto di invitare gli utenti a starne lontani.

Ora però lo scontro ha raggiunto un nuovo livello.

L'ultima fase è iniziata quando Kim Dotcom ha invitato gli utenti a fare il backup dei propri dati conservati su Mega, in quanto il servizio sarebbe ormai sull'orlo della bancarotta a causa dell'abbandono da parte di PayPal (senza il quale Mega non può gestire i pagamenti con carte di credito), avvenuto due anni fa.

«Mega è stato costretto a sopravvivere senza un gestore di pagamenti via carta di credito per quasi due anni. Comincia a respirare a fatica. Fate il backup dei file su Mega» ha scritto.

Non solo: riportando alcuni commenti fatti dal primo ministro neozelandese, Dotcom ha sottolineato che il maggior azionista di Mega, Bill Liu, sarebbe «il quinto nella lista dei criminali più ricercati in Cina».

La risposta di Mega non s'è fatta attendere: il presidente Stephen Hall ha infatti subito affermato che l'azienda dispone «di rilevanti fondi», che vi sono altri modi di gestire i pagamenti e che complessivamente le illazioni di Dotcom sono «completamente errate».

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1350 voti)
Leggi i commenti (17)

Poi, le cose sono ulteriormente peggiorate. Mega ha iniziato con il sottolineare il fallimento di diverse iniziative di Dotcom, come l'Internet Party e MegaNet, l'annunciato servizio di condivisione file e streaming basato sulla tecnologia blockchain, che non ha mai visto la luce.

Ciò ha ovviamente scatenato un'ulteriore reazione da parte di Dotcom: «Ciò che ho condiviso con voi a proposito di Mega è vero» ha scritto. «Mega perde 1 milione di dollari al mese. Nessuna possibilità di gestire le carte di credito = niente affari».

Dotcom sostiene che il suo attacco a Mega è motivato dalla preoccupazione per la creatura che ha contribuito a fondare e per i suoi utenti. «Perché me ne interesso? Ho fondato io Mega. La crittografia al volo dei file era una mia idea. Vi ho chiesto io di aderire a Mega. Adesso mi sento obbligato a mettervi in guardia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Triste vicenda... :roll:
7-5-2016 11:55

{Chupacabra}
E allora!! La concorrenza sleale, non è roba solo nostrana!!
2-5-2016 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (829 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics