Raccoglie 250.000 euro per il cucchiaio commestibile

Disponibile in vari sapori, sostituirà le inquinanti posate di plastica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2016]

cucchiaio commestibile

Le posate di plastica monouso sono un'invenzione pratica ed economica, ma hanno un effetto collaterale molto serio: usate in milioni di esemplari, generano montagne di spazzatura non biodegradabile.

Narayana Peesapaty è un ricercatore indiano che, dopo aver scoperto che in India ogni anno si gettano 120 miliardi di cucchiai di plastica, ha deciso di sviluppare un'alternativa ecosostenibile.

Ha così fondato Bakeys, un'azienda che produce e vende cucchiai non solo biodegradabili, ma addirittura commestibili.

Realizzati con farina di riso, di grano e di sorgo, sono disponibili in varie versioni: ci sono quelli insapore, che si abbinano a qualsiasi cibo, ma anche quelli zuccherati e quelli insaporiti con le spezie tanto amate dalla cucina indiana, come lo zenzero, l'aglio, la cannella, il cumino, il pepe e altre ancora.

Dopo aver venduto 1,5 milioni dei suoi cucchiai, Peesapaty ha deciso di alzare la posta e ha lanciato una campagna su Kickstarter per iniziare una vera e propria produzione di massa.

Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1155 voti)
Leggi i commenti

Aveva fissato un obiettivo pari a 20.000 dollari e alla fine della raccolta fondi s'è trovato con oltre 278.000 dollari (circa 250.000 euro al cambio attuale) a disposizione, coi quali ha potuto quindi espandere l'attività della propria azienda.

I cucchiai commestibili sono creati per durare fino a 20 minuti se inseriti in un liquido caldo, mentre nella loro confezione sopravvivono per un massimo di due anni dalla data di produzione.

Chi fosse preoccupato per l'ambiente tanto da voler evitare le posate di plastica ma per qualche motivo non si sentisse a proprio agio a mangiare il cucchiaio a fine pasto può tranquillamente gettare via quello ideato da Peesapaty: nell'ambiente si biodegrada fino a scomparire completamente in appena 10 giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

L'unico aspetto non chiaro è quanto si conservano una volta aperto il pacco ovvero entro quando devono essere utilizzati tutti oppure la rimanenza va gettata o diventa inutilizzabile ad esempio a causa dell'umidità atmosferica.
21-5-2016 18:45

Costano 275 rupie un pacco da 100, non molto rispetto alle posate di plastica. Direi che per un pic-nic sono ottimi, anche se non si vogliono mangiare ma gettare. Dopo che gli Indiani avranno rilasciato i marò, li compreremo.
18-5-2016 18:31

Non si parla di come azzerare l'inquinamento dei cucchiaini ma di come ridurlo. Si parla di un problema culturale con ricadute negative sull'ambiente. Come siano usati quei 120 MILIARDI di cucchiaini non ci è dato saperlo. Anche supponendo che il 99,9% sia sostituibile con quelli di metallo si parla ancora di 12 MILIONI di prodotti... Leggi tutto
18-5-2016 12:03

Invece usare comunissime posate di acciaio NON usa-e-getta? Troppo difficile? Troppo complicato? Non ci ha ancora pensato nessuno? Tutto l'usa-e-getta ha comunque un costo economico,energetico ed ambientale e andrebbe evitato se non INDISPENSABILE. (in campo sanitario,per esempio)
18-5-2016 08:52

{Boh}
...
17-5-2016 22:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (967 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics