Chat crash (6)

La novità della proposta di Microsoft starebbe però in un nuovo tipo di licenza corporate: la Enterprise Source Licensing Program (ESLP).



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

La ESLP prevede che "le aziende con almeno 1500 desktop coperti da Software Assurance sul sistema operativo, possono accedere al codice sorgente di Windows per conoscerlo e supportarlo internamente. Il personale IT può accedere alle istruzioni contenute nel codice di Windows, condizione particolarmente utile in fase di debugging di applicazioni basate su Windows e verifica delle eventuali vulnerabilità (il corsivo e' nostro), a tutto vantaggio della stabilità e sicurezza dei sistemi aziendali".

"Questa forse puo' essere considerata una vittoria per i sostenitori della filosofia del software libero" - dice Stefano Lotti, esperto romano di Information Technologies - "ma, andando al sodo, i governi che aderiscono a questa "assicurazione sul software" proposta da Windows, hanno una struttura operativa dedicata ed competente per verificare costantemente e puntualmete i circa 35 milioni di righe di codice di Windows? (Il dato e' solo su Windows 2000 e non considera altre applicazioni critiche). Sono quindi in grado di certificare, ragionevolmente, l'assenza di backdoor e gravi bachi di sicurezza? Francamente, ne sarei piuttosto scettico".

1 - La chiusura di Microsoft
2 - Il problema della sicurezza
3 - Il parere dello psichiatra, la strategia di Lycos
4 - Soluzioni invasive della privacy
5 - E' tutto finito?
6 - Un nuovo tipo di licenza corporate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Acquisti online: perché sì?
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2380 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics