Decine di miliardi i pianeti potenzialmente abitabili nella Via Lattea

Grazie alla missione spaziale Kepler si scoprono nuovi pianeti sempre più rapidamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2016]

kepler esopianeti potenzialmente abitabili

Sin dal suo lancio nel 2009, il telescopio spaziale Kepler della NASA ha fatto aumentare l'entusiasmo per i cosiddetti "fratelli della Terra", scoprendone in quantità.

Sono ormai migliaia i pianeti scoperti da Kepler, individuati grazie al fatto che, quando passano davanti alla loro stella, ne smorzano la luce.

Ovviamente, rilevare lo smorzamento è solo la prima fase dell'individuazione di un pianeta: è infatti necessaria un'ulteriore mole di lavoro, condotta con gli strumenti a terra, per eliminare i falsi positivi.

Per anni la NASA ha cercato una tecnica statistica che permettesse di automatizzare il processo e, grazie al lavoro del ricercatore della Princeton University Timothy Morton e dei suoi colleghi, ora quella tecnica esiste.

Il software sviluppato dal dottor Morton può calcolare in pochi minuti, grazie ai dati forniti da Kepler, una probabilità statistica per capire se ciò che si sta osservando sia effettivamente un pianeta.

Messo alla prova usando pianeti confermati e falsi positivi, il sistema di Morton ha offerto ottime prestazioni. In seguito, quando gli è stato sottoposto il catalogo dei 4.302 potenziali pianeti scoperti da Kepler, il software ha indicato che 1.284 di questi sono effettivamente pianeti (con una certezza del 99% o superiore) e altri 1.372 potrebbero essere pianeti, ma il grado di certezza è inferiore al 99%.

In questo modo il numero degli esopianeti individuati da Kepler ha superato i 2.200, e quello degli esopianeti con una massa inferiore al doppio della massa della Terra e situati nella zona abitabile del loro sistema è arrivato a 21.

Partendo da questi dati alcuni scienziati hanno provato a calcolare quanti possano essere i pianeti potenzialmente abitabili (ossia situati nella fascia abitabile del loro sistema solare e di massa non troppo diversa da quella della Terra).

Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1358 voti)
Leggi i commenti (17)

Natalie Batalha, scienziata della missione Kepler e co-autrice dello studio insieme al dottor Morton, spiega che nella prima fase di Kepler, quando la missione si concentrava sulle stelle di classe M, si potevano stimare circa 10 miliardi di pianeti potenzialmente abitabili in tutta la Via Lattea.

Tale numero era ottenuto tenendo conto che il 24% delle 150.000 stelle osservate dal telescopio spaziale ha in orbita intorno a sé dei pianeti potenzialmente abitabili. In proporzione, considerato il numero di stelle di classe M presenti nella Galassia, il numero dei pianeti potenzialmente abitabili orbitanti intorno a una stella di quel tipo deve aggirarsi quindi intorno ai 10 miliardi.

Poi però la missione Kepler ha iniziato a considerare altre stelle, ossia quelle di classe K e di classe G di sequenza principale, che costituiscono circa il 70% dei 100 miliardi di stelle della Via Lattea.

I dati suggeriscono che circa un quarto di queste stelle abbiano dei mondi di dimensioni paragonabili a quelle della Terra nella zona abitabile del loro sistema. Da questi dati si può ipotizzare il numero di pianeti potenzialmente abitabili in tutta la Galassia: decine di miliardi.

La dottoressa Batalha ammette che, per forza di cose, il suo sia soltanto un calcolo approssimativo ma - ribadisce - «secondo i miei calcoli alla buona ci sono decine di miliardi di pianeti potenzialmente abitabili nella Galassia».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Certo che sì, però non credo ci arriveremo tanto presto e non so nemmeno se a loro convenga che noi ci arriviamo... :wink:
22-5-2016 19:13

Se questa domanda se la fossero posta i colleghi di Galilei nei confronti della luna la risposta sarebbe stata molto simile :wink:
19-5-2016 13:25

{Fortuna}
Resta sempre l'eterno dilemma. Come ci arriviamo? Con il 1.3 multijet la vedo dura...
19-5-2016 11:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics