Chat crash (3)

La presunta pericolosità delle chat e la loro corretta gestione: il parere dello psichiatra e quello di Michele Casucci di Lycos.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

Come ribadisce il dottor Dimaggio, psichiatra, psicoterapeuta cognitivista, conoscitore di Internet, bisogna distinguere fra l'abuso sui bambini e il suo commercio e intervenire con strumenti adeguati. "Invece del sensazionalismo e della propanganda, bisogna pretendere che la pedofilia violenta sia trattata come fenomeno sociale deviante, pretendere professionalita', imparzialita' e grande esperienza da chi interviene nel contrasto alla pedofilia a livello legale e medico-psicologico".

Prosegue Dimaggio: "Soprattutto e' necessario far crescere i bambini in un ambiente psicologicamente sano insegnandogli a distinguere fra i comportamenti degli adulti. Va ricordato che il 98% degli abusi avviene in famiglia (secondo i dati Censis) e nonostante questa consapevolezza, si continua a ritenere il pedofilo violento come altro da se', come un corpo estraneo. La nostra società fa sempre più fatica a trasmettere affetti e cultura alla generazione successiva. Il terrore che ci attanaglia di fronte a questa impotenza è più facilmente padroneggiabile se il mostro appare fuori di noi e il pedofilo che aleggia in internet è un ottimo capro espiatorio".

"In realtà molti di questi pedofili sono dei voyer del tutto particolari, che mai passerebbero direttamente all'atto verso bambini reali. Certo, anche questa forma di perversione alimenta un mercato che è tragicamente reale, ma l'abuso non è compiuto in prima persona. Sicuramente chiudere le chat che possono essere usate per reati connessi alla pedofilia non e' una soluzione ma un palliativo. I criminali useranno altri canali".

Quindi se le chat non sono il problema ma parte di esso, quando vengono usate per l'odioso commercio, la loro corretta gestione diventa comunque cruciale. Di questo avviso sembra essere Michele Casucci di Lycos Italia per il quale bisogna chiarire la "presunta pericolosità delle chat". A suo dire, infatti, la "sicurezza" della chat è "direttamente proporzionale all'esperienza dell'azienda produttrice ed alle risorse investite". Mancanze difficilmente attribuibili a Microsoft che fattura miliardi ed ha centinaia di programmatori sparsi in tutto il mondo.

Lo scalpore destato dalla decisione perciò dipende da altri motivi. Innanzitutto si tratta di una soluzione ambigua e inefficace per impedire il commercio pedopornografico, in quanto secondo la logica di internet, chiuso un canale, se ne apre un altro, soprattutto, per i sostenitori della gratuità dell'internet, quello che preoccupa è un altro segnale della progressiva monetizzazione di servizi nati come gratuiti. Servizi che si sono affermati proprio in virtù di questo e che hanno contribuito a imporre degli standard d'uso da cui è difficile distaccarsi.

Infatti Microsoft ha annunciato che le loro chat a pagamento continueranno a funzionare in Usa, Canada e Giappone, dove il sistema di identificazione tramite tariffazione costituirebbe un deterrente per comportamenti illeciti.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - La chiusura di Microsoft
2 - Il problema della sicurezza
3 - Il parere dello psichiatra, la strategia di Lycos
4 - Soluzioni invasive della privacy
5 - E' tutto finito?
6 - Un nuovo tipo di licenza corporate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8728 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics