Google Maps, in arrivo la pubblicità sugli smartphone

I segnaposto sponsorizzati indicheranno negozi vicini e offerte speciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2016]

Promoted Pins

Google Maps sullo smartphone è stato fino a oggi uno degli ultimi luoghi in cui la pubblicità non s'era imposta.

Tutto ciò però sta per cambiare. Con un post sul blog ufficiale di AdWords Google ha annunciato che prossimamente debutteranno i "Promoted Pins" (segnaposto sponsorizzati).

Si tratta di indicatori sponsorizzati, simili a quelli che siamo abituati a veder indicare la destinazione o i punti di interesse. Perché questi segnaposto appaiano, però, qualche inserzionista avrà pagato.

Prima di imporre la novità al pubblico Google deve trovare un formato che non dia troppo fastidio e non renda impossibile consultare la mappa.

Per questo motivo, come si può leggere nel post, «stiamo sperimentando una varietà di formati che renda più facile per gli utenti trovare gli esercizi mentre navigano intorno a essi. Per esempio, gli utenti di Maps potrebbero iniziare a vedere alcuni Promoted Pins che pubblicizzano dei bar nelle vicinanze, delle stazioni di servizio o luoghi in cui pranzare posti lungo il percorso».

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1191 voti)
Leggi i commenti (3)

Inoltre, i pin sponsorizzati forniranno anche indicazioni sulle offerte in corso nei negozi che si saranno fatti avanti su AdWords: «cercando una ferramenta, i risultati mostreranno tutte le opzioni ma magari anche uno spot che indica che presso il più vicino negozio B&Q c'è il 10% di sconto».

Per Google, l'inserimento della pubblicità su Google Maps è una mossa obbligata: l'uso sempre più intenso degli smartphone, oltre al fatto che circa un terzo delle ricerche fatte dal telefonino riguardano servizi di localizzazione, la impongono.

«Abbiamo già avuto delle pubblicità in Maps» ha dichiarato un portavoce di Google. «L'obiettivo adesso è rendere gli spot ancora più compatibili con l'ambiente di Maps e allo stesso tempo fornire soluzioni contestuali basate sulle intenzioni dell'utente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Era piuttosto ovvio che ci si arrivasse, si spera che, veramente, riescano a garantire un accettabile equilibrio fra l'invadenza della pubblicità e l'usabilità e facilità di consultazione delle mappe.
5-6-2016 11:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics