La Google Car impara a suonare il clacson

L'auto automatica adesso frena, accelera e suona il clacson come un conducente navigato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2016]

Google self driving car

L'ultimo progresso fatto dall'auto autonoma di Google, come segnalato nel May 2016 Self-Driving Car report, è la capacità di suonare il clacson.

Può non sembrare granché, ma insegnare a un'auto quando usare il clacson per segnalare un potenziale pericolo e quando farne a meno per evitare di generare confusione negli altri utenti della strada non è una questione semplice.

Durante i test, le Google Car sono state dotate di clacson solamente interni proprio per evitare malintesi: mentre imparavano a suonare quando incontravano un veicolo che usciva in retromarcia da un vialetto o quando un'altra auto tagliava loro la strada era necessario evitare i "falsi allarmi".

A mano a mano che gli algoritmi venivano perfezionati, però, Google ha iniziato a dotare le auto anche di clacson esterni. «Abbiamo persino insegnato ai nostri veicoli a usare diversi tipi di suono a seconda della situazione. Se un altro veicolo fa lentamente retromarcia nella nostra direzione, possiamo usare due suoni brevi e a volume contenuto come segnale amichevole, per segnalare al guidatore che siamo dietro di lui. Invece, se c'è una situazione più urgente, usiamo un suono più forte. Il nostro obiettivo è insegnare alle nostre auto a suonare come un guidatore paziente e navigato».

Google sta investendo parecchio sul lato "sonoro" dei propri veicoli. Per esempio, sta anche lavorando sull'aggiunta di un rumore artificiale per segnalare a ciclisti, pedoni e persone con problemi di vista che c'è un veicolo in avvicinamento.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1093 voti)
Leggi i commenti (9)

Il motore elettrico, infatti, è molto silenzioso; persino troppo. Così Google sta elaborando un «mormorio familiare» che, appena udito, venga immediatamente associato all'arrivo di un'auto.

«Il nostro prototipo» - spiega il gigante di Mountain View - «riproduce i suoni tipici delle auto tradizionali, aumentando il tono quando accelera e facendolo calare quando decelera».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per evitarlo sarebbe sufficiente che non ci fossero cartelli stradali con indicazioni e limiti di velocità insulsi e non pertinenti alle condizioni della viabilità e del traffico. In ogni caso, se sulle strade circolassero solo vetture a guida autonoma anche la cartellonistica andrebbe modificata ed a adattata a questa tipologia di... Leggi tutto
19-6-2016 11:25

{Totip}
Deve essere osceno stare a bordo come passeggero su un'auto che segue pedissequamente gli insulsi cartelli stradali con continue variazioni di velocità, compresi i cartelli da 20 km/h (per non dire di quelli da 5 km/h). Vedo anche le code di automobili e camion con guidatori inferociti, generate dal rispetto di tali limiti.... Leggi tutto
12-6-2016 20:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics