Cofondatore Pirate Bay condannato a multa di 350.000 euro

Dopo aver affrontato la galera, dovrà risarcire le case discografiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2016]

pirate bay founder peter sunde

Nonostante da anni non sia più coinvolto nella gestione di The Pirate Bay, il sito da lui fondato continua a perseguitare Peter Sunde.

Dopo essere stato condannato a una pena detentiva a causa delle attività di The Pirate Bay, Sunde ora si trova a dover pagare una multa di 350.000 euro: l'ha deciso un tribunale di Helsinki, dando ragione alle richieste di danni avanzate dalle major.

Sony Music Entertainment Finlandia, Universal Music, Warner Music e EMI Finlandia: sono queste le etichette discografiche che hanno accusato Sunde di essere responsabile della condivisione illegale del lavoro di 60 artisti da loro rappresentati.

Nonostante Sunde personalmente non abbia condiviso alcunché, il suo passato ruolo di gestore della Baia ha fatto sì che sia stato ritenuto responsabile anche dalla giustizia.

Oltre alla sanzione, Sunde deve anche pagare i costi processuali, pari a circa 55.000 dollari, da versare alla filiale locale della IFPI, la Federazione Internazionale dell'Industria Fonografica.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

I problemi per Sunde non finiscono qui. Rischia infatti un'ulteriore multa, che ammonta a ben 1 milione di euro, a causa delle attività di condivisione che tuttora The Pirate Bay porta avanti.

L'unico modo per evitare di pagare sarebbe far cessare al sito ogni attività ma, dato che Sunde non è più coinvolto nella gestione (e anzi ha ampiamente criticato l'attuale Baia dei Pirati), non si capisce come possa fare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

E non si capisce neanche come lo si possa ritenere responsabile di qualcosa di cui non ha più il controllo ma questa giustizia asservita alle major ed alle relative lobbies è sempre più simile a quella degli stati totalitari ove il risultato del processo era ed è sempre quello voluto da chi comanda. Leggi tutto
26-6-2016 16:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3098 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics