Antibufala: britannici cercano in massa su Google ''Cos'è l'UE''

Dopo il referendum Brexit.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2016]

trends

Dopo il risultato a sorpresa del referendum britannico sull'uscita dall'Unione Europea ha fatto scalpore e suscitato notevole divertimento una notizia curiosa: nelle ore successive all'annuncio del risultato referendario è esploso nel Regno Unito il numero di ricerche su Google di domande come "Cosa significa lasciare l'UE?" e "Cos'è l'Unione Europea?".

Lo hanno scritto tante testate (qualche esempio), attingendo a una fonte autorevole, ossia Google, in particolare questo tweet di Google Trends, che descrive un aumento del 250% delle ricerche della domanda "Cosa succede se lasciamo l'UE?".

Il dato percentuale in sé è vero: quello che manca nella notizia è il numero delle ricerche che hanno generato la percentuale. Come ha notato per esempio Steve Patterson, Google Trends fornisce solo una percentuale, ma Google Adwords fornisce i numeri corrispondenti, che rivelano che la ricerca è stata fatta da meno di mille persone.

Patterson spiega che in un giorno qualunque, per esempio a maggio 2016, la frase "What is the EU?" è stata cercata in media 270 volte al giorno nel Regno Unito. La notizia clamorosa si basa sul fatto che il giorno dopo l'annuncio della vittoria dei pro-Brexit la stessa ricerca è stata fatta da 675 persone in più: un numero assolutamente insignificante, equivalente a qualche scolaresca che si prepara per un compito basato sull'attualità.

Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Leggi i commenti (23)

Quando vedete una percentuale, insomma, chiedetevi sempre quali sono i numeri sui quali si basa, perché per molti giornalisti la tentazione di un titolo sensazionale è irresistibile.


Fonti aggiuntive: The Telegraph.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

In ogni caso la petizione è stata avviata prima dell'esito del referndum da un sostenitore del "leave" per invalidare l'esito del referendum dal momento che tutti i sondaggi davbano in vantaggio il "remain"... Ironia della sorte. :roll: link
15-7-2016 19:19

{ictuscano}
Integro il mio precedente commento. Sulla questione della petizione inglese, a mio parere i media hanno compiuto una vera operazione di "manipolazione truffaldina" della notizia. Una informazione seria l'avrebbe trattata diversamente, ma non avrebbe fatto titolo. Dal punto di vista logico infatti, una petizione del genere... Leggi tutto
14-7-2016 09:21

{ictuscano}
@giacomo quello che scrivi è vero, il problema sono "i titoli" che ci hanno fatto (e che al momento non ho visto, e tanto non so l'inglese). Come ovvio, avranno tirato fuori quello che scrive Attivissimo: "gli inglesi IN MASSA..." da cui la nota di Attivissimo che condivido in pieno. Anzi,... Leggi tutto
14-7-2016 08:23

{ictuscano}
Ma è chiaro che era una bufala: visto come hanno votato, gli inglesi sanno benissimo cos'è l'UE... ;-) Battuta e populismo a parte, vi rendete conto di come spendono i nostri soldi? Tutti noi contribuenti paghiamo quella totale idiozia che è la doppia sede, con annessa migrazione settimanale dei... Leggi tutto
14-7-2016 08:14

{giacomo}
una percentuale è una percentuale, indica che il giorno dopo della decisione un tot di inglesi in più dei giorni precedenti si è domandato per cosa aveva votato
11-7-2016 08:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1358 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics