L'aereo alimentato a tabacco

Il biocarburante che abbatte le emissioni dell'80% è un'idea dell'italiana Sunchem.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2016]

aereo a tabacco

Il futuro dei biocarburanti è nel tabacco, e questa scoperta si deve a un'azienda italiana, la Sunchem di Arma di Taggia (Imperia).

Grazie alla collaborazione con i ricercatori dell'Università di Piacenza, la Sunchem ha infatti ideato un metodo per estrarre biocarburante dai semi di tabacco già nel 2007, e da allora sino a oggi ha sviluppato un seme particolarmente adatto a questo scopo, battezzato Solaris (noto anche come tabacco energetico).

Solaris -come tiene a precisare il direttore Sergio Tommasini - «non è OGM, non è tossico, presenta una produzione di olio per ettario molto superiore ad altre oleaginose, e si adatta a diversi climi. Massimizza la produzione di fiori e semi a scapito della produzione di foglie, è estremamente robusta, può essere coltivata su terreni marginali non utilizzabili per la produzione alimentare».

Insomma, Solaris pare avere tutte le caratteristiche giuste per dar vita imporsi nel settore dei biocarburanti come soluzione ottimale. E per indicare al mondo quanto sia percorribile questa strada, domani ci sarà una dimostrazione plateale.

Partirà infatti da Johannesburg e atterrerà a Città del Capo un Boeing di linea della South Africa Airways alimentato per il 50% da biocarburante ricavato dai semi Solaris.

Grazie a questa decisione le emissioni del volo saranno dell'80% inferiori a quelle che si otterrebbero compiendo la medesima rotta con un Boeing alimentato con il carburante tradizionale.

Il biocarburante italiano derivato dal tabacco potrebbe creare proprio in Sud Africa tutta una nuova industria, creando una filiera per la coltivazione e la produzione di "tabacco da carburante".

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1500 voti)
Leggi i commenti (5)

Sempre Tommasini spiega: «Da 1 ettaro di coltivazione di tabacco energetico potremmo avere una media di produzione di sementi da 6 a 10 tonnellate e oltre, con più raccolte durante l'anno. Il seme contiene circa il 40% di olio e dalla spremitura a freddo potremmo avere il 33-34% di olio grezzo e il 65% di panello proteico. Se ne può ricavare olio per biocarburanti e carburante per l'aviazione. E, utilizzando i residui, mangimi animali e biomassa per fini energetici».

Carlo Ghilardi, fondatore della Sunchem, è comprensibilmente orgoglioso per l'avvenimento che si appresta a realizzarsi: «Questo primo volo è per noi motivo di orgoglio e grande emozione» ha dichiarato. «Ingegno e risorse totalmente italiane sono alla base di questo successo mondiale».

Intanto, la Sunchem sta già lavorando per stringere accordi con Boeing Italia, ENI, Alitalia e Delta Fina per lo sfruttamento e lo sviluppo dei biocarburanti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Se i dati riportati di riduzione delle emissioni sono veri non sarebbe neanche male. L'unico problema è che, considerato che un 737 consuma circa 2,5 T/h di carburante a velocità di crociera, un ettaro coltivato permette di produrre in un anno - se tutto l'olio grezzo si può trasformare in carburante - l'equivalente di circa 3 h di volo... Leggi tutto
21-7-2016 19:06

Ecco che hanno già trovato un nuovo utilizzo del tabacco per non chiudere bottega quando la gente abbandonerà il fumo (presto).
15-7-2016 00:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1685 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics