Lo smartphone da 50 dollari di Amazon

Per risparmiare sul prezzo basta rinunciare a un po' di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2016]

amazon blu smartphone spot

Anche dopo aver accantonato l'esperienza del Fire Phone, Amazon non ha rinunciato del tutto al mercato degli smartphone.

Evitando di apparire in prima persona, ha scelto un approccio più morbido, stringendo accordi con i produttori di telefonini per conquistare la fascia low cost del mercato, proponendo smartphone a prezzi stracciati. Come? Grazie alla pubblicità.

Prendiamo per esempio il Blu R1 HD.

Offre schermo da 5 pollici, fotocamera posteriore da 8 megapixel con flash, corpo in alluminio, processore quad-core a 1,3 GHz, 8 o 16 Gbyte di memoria interna (espandibili via microSD fino a 64 Gbyte) e 1 o 2 Gbyte di RAM. Il sistema operativo è Android 6.0 Marshmallow.

Come si può vedere, si tratta di specifiche tutt'altro che entusiasmanti ma che tuttavia sono sufficienti per compiere quelle operazioni per le quali la maggior parte delle persone compra uno smartphone: inviare messaggi (per lo più con WhatsApp e simili), navigare in Internet, consultare qualche social network, giocare un po'. E, all'occorrenza, telefonare.

Per queste esigenze basilari, il Blu R1 HD è più che sufficiente, e il fatto che sia in vendita ad appena 100 dollari lo rende un prodotto interessante per chi ha bisogno o desiderio di tenere sott'occhio il portafogli.

È a questo punto che entra in gioco Amazon. Chi lo desidera, infatti, può acquistare il Blu R1 HD ad appena 50 dollari (60 per la versione con 2 Gbyte di RAM), a patto che voglia sopportare un po' di pubblicità.

È la stessa strategia usata con i Kindle: li si può pagare a prezzo pieno, oppure si può ottenere un prezzo inferiore accettando che di tanto in tanto venga mostrato qualche banner pubblicitario, per esempio nella schermata di blocco. Nel caso dello smartphone, gli spot appaiono anche al di sotto delle notifiche.

Con questa iniziativa, Amazon punta a cambiare il modo stesso in cui concepiamo lo smartphone: non più un oggetto indispensabile e "di lusso", che può arrivare a costare anche un migliaio di euro, ma qualcosa di sostituibile, quasi usa e getta.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (990 voti)
Leggi i commenti (7)

Se mi cade l'iPhone da 700 euro e si scheggia (o subisce danni peggiori), la serie di imprecazioni sarà lunga; se invece subisce lo stesso destino l'R1 HD potrò provare dispiacere, ma tutto sommato la cosa sarà meno grave.

Non è detto che l'operazione riesca. Gli utenti hanno generalmente un'istintiva repulsione per la pubblicità, anche quando è poco o punto invasiva ed è indispensabile per la sopravvivenza di certi siti web; l'idea che appaia su un dispositivo tanto personale come lo smartphone potrebbe far storcere più di un naso.

A tutto ciò si aggiunge la mai quietata questione della privacy: se da un lato Amazon afferma che non cederà a terzi alcun dato personale, è anche vero che non ci si può sottrarre alla profilazione dell'utente da parte dello stesso gigante dell'e-commerce. Per risparmiare qualche soldo è insomma necessario rinunciare a un po' della propria riservatezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{Loffredo}
Questa frase "Con questa iniziativa, Amazon punta a cambiare il modo stesso in cui concepiamo lo smartphone: non più un oggetto indispensabile e "di lusso", che può arrivare a costare anche un migliaio di euro, ma qualcosa di sostituibile, quasi usa e getta", mi appare tragicomica... Che tristezza.
2-8-2016 23:24

@jumpjack Buona questa... perché secondo te non lo stiamo già facendo? :o
2-8-2016 16:49

ssshhh non lo dire a nessuno, se i pubblicitari lo scoprono siamo rovinati, ci toccherà pagare pure l'aria che respiriamo. (e pure whatsapp, facebook,, le notizie online e le ricerche su google)
2-8-2016 16:32

E' incredibile... leggendo alcuni commenti, si deve prendere atto che ancora qualcuno non si è convinto che, in una società strutturata come la nostra, la pubblicità è utile solo a chi la fa, mentre per gli altri è solo una perdita secca a largo spettro... da loro stessi finanziata. :shock:
2-8-2016 14:27

Esistono usi non convenzionali per uno smartphone, per i quali questo cell sarebbe l'ideale. Esistono infatti app per usare il cellulare come antifurto GPS per auto, o rivelatore di movimento in casa, o anche come telecamera di sorveglianza. O anche per fungere da "router mobile" per il tablet o il PC. Ci sono tanti modi per... Leggi tutto
2-8-2016 10:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1499 voti)
Settembre 2023
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 settembre


web metrics