Amazon chiude l'Appstore per Android

Dal 20 agosto le app scaricate potrebbero non funzionare più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2025]

amazon chiude appstore
Foto di Rami Al-zayat.

Nel 2011, Amazon lanciò l'Amazon Appstore per Android, una sorta di concorrente del Google Play Store (oggi Google Play) da cui scaricare app per il proprio smartphone e tablet.

Nel 2013 aggiunse anche le Amazon Coin come sistema di pagamento da utilizzare sia per acquistare le app sull'Amazon Appstore sia per completare le microtransazioni eventualmente all'interno di quelle stesse app. La vendita di Amazon Coin è già cessata il 20 febbraio.

Ora, nel 2025, l'Amazon Appstore chiude per sempre, almeno per quanto riguarda la versione per Android: quella utilizzata dai dispositivi Amazon (come Fire TV o Fire Tablet) continuerà invece a funzionare.

Come nota Paul Thurrot «L'Amazon Appstore per Android doveva essere installato manualmente dagli utenti Android, per cui non ha mai avuto davvero la possibilità di sconfiggere il Google Play Store, che è praticamente l'opzione predefinita per ottenere applicazioni su telefoni e tablet Android».

L'insuccesso ha dunque portato alla chiusura, che avverrà il prossimo 20 agosto. A partire da quella data non solo non potranno più essere scaricate nuove app dall'Amazon Appstore, ma anche quelle già scaricate potrebbero non funzionare.

Il colosso dell'e-commerce ha pubblicato una pagina di FAQ che spiega che cosa succederà nei prossimi mesi e dopo il 20 agosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon lancia Fire TV
Amazon, uno smartphone 3D e uno low cost

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Certamente, la bravura sta nel progettare un keylock che la maggior parte delle persone, meglio se la quasi totalità, non sia in grado di bypassare. Ovviamente sì è l'eterna lotta, ma in molti casi ancora paga questa scelta.
27-2-2025 18:46

Ma ha i suoi rischi. Un sistema "svincolato" senza autorizzazione può funzionare al di sopra delle pretese del produttore, un po' come forzare un keylock ed occupare abusivamente un appartamento. L'eterna lotta tra chi ruba e chi ruba di più. :sbonk: Leggi tutto
27-2-2025 08:11

Leggermente diversa, soprattutto non si evidenzia alcuna pratica scorretta da parte di Tesla che, forse nel modo in cui era stata raccontata, si poteva supporre. Leggi tutto
26-2-2025 18:22

Sicuramente non illegale se ti viene dato quanto dichiarato e pagato, è una pratica comune oramai standardizzare l'HW e fornire più o meno prestazioni tramite il SW in funzione di ciò che l'acquirente/utente paga. A livello produttivo conviene. Leggi tutto
26-2-2025 18:18

Leggi tutto
26-2-2025 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1258 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics