Amazon chiude l'Appstore per Android

Dal 20 agosto le app scaricate potrebbero non funzionare più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2025]

amazon chiude appstore
Foto di Rami Al-zayat.

Nel 2011, Amazon lanciò l'Amazon Appstore per Android, una sorta di concorrente del Google Play Store (oggi Google Play) da cui scaricare app per il proprio smartphone e tablet.

Nel 2013 aggiunse anche le Amazon Coin come sistema di pagamento da utilizzare sia per acquistare le app sull'Amazon Appstore sia per completare le microtransazioni eventualmente all'interno di quelle stesse app. La vendita di Amazon Coin è già cessata il 20 febbraio.

Ora, nel 2025, l'Amazon Appstore chiude per sempre, almeno per quanto riguarda la versione per Android: quella utilizzata dai dispositivi Amazon (come Fire TV o Fire Tablet) continuerà invece a funzionare.

Come nota Paul Thurrot «L'Amazon Appstore per Android doveva essere installato manualmente dagli utenti Android, per cui non ha mai avuto davvero la possibilità di sconfiggere il Google Play Store, che è praticamente l'opzione predefinita per ottenere applicazioni su telefoni e tablet Android».

L'insuccesso ha dunque portato alla chiusura, che avverrà il prossimo 20 agosto. A partire da quella data non solo non potranno più essere scaricate nuove app dall'Amazon Appstore, ma anche quelle già scaricate potrebbero non funzionare.

Il colosso dell'e-commerce ha pubblicato una pagina di FAQ che spiega che cosa succederà nei prossimi mesi e dopo il 20 agosto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Amazon lancia Fire TV
Amazon, uno smartphone 3D e uno low cost

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Certamente, la bravura sta nel progettare un keylock che la maggior parte delle persone, meglio se la quasi totalità, non sia in grado di bypassare. Ovviamente sì è l'eterna lotta, ma in molti casi ancora paga questa scelta.
27-2-2025 18:46

Ma ha i suoi rischi. Un sistema "svincolato" senza autorizzazione può funzionare al di sopra delle pretese del produttore, un po' come forzare un keylock ed occupare abusivamente un appartamento. L'eterna lotta tra chi ruba e chi ruba di più. :sbonk: Leggi tutto
27-2-2025 08:11

Leggermente diversa, soprattutto non si evidenzia alcuna pratica scorretta da parte di Tesla che, forse nel modo in cui era stata raccontata, si poteva supporre. Leggi tutto
26-2-2025 18:22

Sicuramente non illegale se ti viene dato quanto dichiarato e pagato, è una pratica comune oramai standardizzare l'HW e fornire più o meno prestazioni tramite il SW in funzione di ciò che l'acquirente/utente paga. A livello produttivo conviene. Leggi tutto
26-2-2025 18:18

Leggi tutto
26-2-2025 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3595 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics