Usi Windows? E' tempo di patchare. Di nuovo.

Cinque nuove falle nel software Microsoft: quattro sono classificate come "critiche" e una come "importante". Interessano praticamente tutte le versioni di Windows a vario titolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2003]

Il relativo comunicato ufficiale di Microsoft, in italiano, è disponibile qui. Ci sono anche altre due falle, ma interessano soltanto a chi usa Exchange Server: vedi qui e qui.

Per dare un'idea dei rischi comportati da queste falle, alcune di esse consentono (come al solito) a un aggressore di iniettare il software che gli pare nel vostro computer (se usa Windows non aggiornato) semplicemente inducendovi a visitare un sito Web o mandandovi un e-mail in formato HTML (io lo dico sempre, che l'HTML nell'e-mail e' MALE).

Il software iniettato può fare sostanzialmente qualsiasi cosa: giusto per fare qualche esempio, può spiarvi in silenzio, alterare o cancellare i vostri file, o trasformare il vostro computer in rampa di lancio per invii di spam o virus.

Non prendete sottogamba la situazione: queste falle verranno sicuramente sfruttate da qualche attacco informatico prossimo venturo. Quindi eseguite subito Windows Update, preferibilmente dopo aver fatto una copia di sicurezza dei vostri dati e del vostro software, così se per caso l'aggiornamento non funziona correttamente potete tornare indietro.

Gli utenti Linux e Mac, naturalmente, sono dispensati dall'incombenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Adriano
Windows, se lo conosci lo eviti... Leggi tutto
27-10-2003 20:31

Georges
Non se ne può più... Leggi tutto
20-10-2003 17:29

FabrizioRoma Leggi tutto
19-10-2003 15:29

Skywalker
Grazie per l'avviso.Zeus è sempre il miglior amico!
18-10-2003 10:20

Virus
ANCOOOORAAAA??????? Leggi tutto
17-10-2003 13:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1433 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics