Trasformare la CO2 in combustibile con l'aiuto del sole

La foglia artificiale che produce carburante è realtà.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2016]

foglia artificiale

È da diverso tempo che gli scienziati alla ricerca di fonti di energia alternative osservano le piante con un po' di invidia: vorrebbero riuscire a riprodurre artificialmente il processo di fotosintesi.

Ora alcuni ricercatori dell'Università dell'Illinois a Chicago affermano di esserci riusciti: sostengono di essere in grado, grazie alla luce del sole, di convertire l'anidride carbonica in un carburante sintetico utilizzabile per alimentare i veicoli. In pratica, un sostituto ecologico della benzina.

L'energia del sole viene raccolta da delle celle solari fotosintetiche e usata per dare il via a un'elettrolisi che dall'anidride carbonica ottiene del syngas, una miscela di idrogeno e monossido di carbonio.

Il syngas può già essere usato direttamente, oppure lo si può convertire in altri carburanti.

Il segreto del processo studiato dagli scienziati dell'Illinois sta nell'uso di un particolare catalizzatore per la riduzione della CO2: il diseleniuro di tungsteno.

«Questa nuova catalisi è più attiva: più capace di rompere i legami chimici del biossido di carbonio» spiega Mohammad Asadi, primo autore dello studio. È 1000 volte più rapida della catalisi basata sui metalli nobili, e 20 volte più economica.

apparecchiatura
Il dispositivo creato dai ricercatori.

La "foglia artificiale" è composta da un catodo composto dal diseleniuro di tungsteno in un fluido ionico (l'etil-metil-imidazolo) mescolato al 50% con acqua e da un anodo costituito da ossido di cobalto in un elettrolita di fosfato di potassio.

Quando la foglia viene colpita dalla luce del sole (con un'intensità di 100 W per metro quadrato, ossia all'incirca l'intensità media della luce che colpisce la superficie della Terra), si avvia la reazione chimica che dall'idrogeno e dal monossido di carbonio del catodo produce ossigeno e ioni di idrogeno all'anodo.

Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (564 voti)
Leggi i commenti (3)

Per gli scienziati che l'hanno realizzato, questo sistema è la risposta a tutti i problemi di inquinamento da CO2: «Anziché produrre energia in un modo che non è sostenibile, lungo una via a senso unico che parte dai combustibili fossili e arriva ai gas serra, adesso possiamo invertire il processo e riciclare l'anidride carbonica dell'atmosfera trasformandola in carburante, usando la luce del sole» spiegaAmin Salehi-Khojin.

Questa tecnologia, inoltre, può essere usata sia su grande scala, per la realizzazione di grandi impianti, sia su piccola scala, per esigenze "domestiche". Avendo a disposizione dell'acqua, può persino funzionare su Marte, la cui atmosfera è composta per lo più di biossido di carbonio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Era il 1991 quando nel giardino del Mammouth (Università di Ferrara) un mio amico mi disse che stavano studiando dei processi fotosintetici... Da allora di strada ne sarà stata fatta anche se lastricata di insuccessi. Questo per dire che non è da poco che se ne studia. Incrociamo le dita.
18-8-2016 17:19

Questo è davvero un filone di ricerca che merita attenzione e andrebbe alimentato con investimenti e risorse adeguate alla sua importanza. Nell'articolo vengono illustrati alcuni risultati, ma, come spesso succede, vengono tralasciate o minimizzate le difficoltà. Ciò non togie che dei passi avanti sono stati fatti, ne gioisco. ... Leggi tutto
12-8-2016 10:08

Speriamo che, diversamente da quanto successo per altri sensazionali annunci, si arrivi presto alla realizzazione e distribuzione di impianti industriali e "domestici" a prezzi non astronomici per poter sfruttare adeguatamente questa nuova tecnologia che appare piuttosto interessante.
11-8-2016 16:24

Mi sembra un ottimo modo per sfruttare l'energia solare.
10-8-2016 18:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2671 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics