Malware per Mac spia attraverso la webcam

La spia luminosa non allerta l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2016]

mac spia utente

I ratter, i guardoni e spioni che infettano i computer per sorvegliare gli utenti attraverso le telecamerine integrate, non sono una novità. Ma è in circolazione una nuova tecnica di ratting alla quale è importante fare attenzione anche se si usa un Mac.

Finora i computer della Apple erano stati abbastanza protetti da questa forma di attacco, anche perché il modo in cui sono costruiti rende estremamente difficile (ma non impossibile) attivare la telecamera integrata senza che si illumini la spia accanto alla telecamera stessa. L'utente spiato, insomma, si rende conto facilmente che la telecamera è accesa quando non dovrebbe esserlo e quindi capisce di essere sotto sorveglianza. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1804 voti)
Leggi i commenti (12)
Ma l'esperto di sicurezza informatica Graham Cluley segnala che i ratter hanno trovato una soluzione a questa limitazione per registrare audio e video di nascosto anche sui Mac: basta aspettare che l'utente usi la telecamera per altre ragioni, come una sessione Skype o Facetime, e a quel punto attivare un secondo flusso audio e video parallelo al primo. L'utente non nota nulla di strano e ovviamente non si sorprende che la spia luminosa sia accesa. La registrazione segreta termina automaticamente quando termina la sessione legittima.

Questa tecnica è stata incorporata nei malware Eleanor e Mokes e in altri software ostili per Mac, per cui ora anche gli utenti Apple dovranno fare maggiore attenzione. Il rimedio drastico è il classico tappino o adesivo sulla telecamera, ma se usate spesso la telecamera questo continuo attacca e stacca è una scocciatura.

Per venire incontro a quest'esigenza, l'informatico Patrick Wardle ha sviluppato un'app, OverSight, che avvisa l'utente se un programma attiva il microfono integrato o accede alla webcam, anche se questi dispositivi sono già in uso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

In effetti...
16-10-2016 17:22

in questo caso il "rimedio drastico" è inappropriato ed inutile (a meno che non si voglia fare una videochiamata oscurata) Leggi tutto
10-10-2016 13:15

{utente anonimo}
[modalità ironia: ON] Ma daaaai!!! Che genialaaaata!!!! per mascherare l'attivazione della webcam si aspetta che la si attivi volontariamente!!! Non ci sarei maaaaaaai arrivato! [modalità ironia: OFF] Si vabbè. Il malware peggiore resta l'utente che usa di proposito sistemi di comunicazione non sicuri,... Leggi tutto
8-10-2016 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (451 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics