Il computer cilindrico di Samsung

È la risposta del mondo Pc al Mac Pro di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-10-2016]

samsung artpc pulse

L'introduzione del Mac Pro, con la sua caratteristica forma a cilindro (per i più generosi) o a cestino (per i più maligni) aveva fatto alzare più di un sopracciglio: si trattava di un aspetto ben strano per un computer.

Samsung invece deve aver apprezzato l'audacia del design, perché ha appena presentato il proprio ArtPC Pulse, un computer desktop dalla forma cilindrica.

L'ArtPC Pulse è disponibile in due modelli: il primo, venduto a 1.200 dollari, si basa su un processore quad core Intel Core i5-6400. Il secondo, di livello più alto e venduto a 1.600 dollari, adotta invece il Core i7-6700, anch'esso quad core.

Le due configurazioni differiscono anche per quanto riguarda la dotazione di RAM e di memoria di massa: 8 Gbyte di RAM DDR 4 per l'i5, accompagnati da un SSD NVMe da 256 Gbyte, e 16 Gbyte di RAM e un hard disk da 1 Tbyte per l'i7 da aggiungere all'SSD.

In entrambi i casi troviamo la scheda grafica Radeon RX 460, con 2 Gbyte di RAM, e una adeguata dotazione di porte.

Questa comprende infatti 4 USB Tipo-A, una USB Tipo-C, una Ethernet, una HDMI, un jack audio e un lettore di schede SD. A differenza del Mac Pro, l'alimentatore è interno.

Un'interessante scelta di progettazione è quella che riguarda la parte alta: essa è infatti un altoparlante a 360 gradi prodotti da Harman Kardon.

Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2885 voti)
Leggi i commenti (6)

Il peso dell'hardware ammonta a circa 3,3 kg, mentre il diametro del case è di 14 cm. Il sistema operativo è Windows 10.

L'elenco delle specifiche non indica la presenza di un modulo Wi-Fi né di uno Bluetooth, tuttavia è molto probabile che Samsung abbia deciso di inserirli.

Il dubbio sarà risolto definitivamente il 28 ottobre, quando l'ArtPC Pulse sarà in vendita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Per essere bello è bello, con quella forma da altoparlante, però è pensato malissimo. L'alimentazione, il cavo di rete e qualche usb vanno nascosti dietro. L'accensione, altre usb e il lettore delle sd vanno davanti. Diversamente diventa parecchio scomodo.
23-10-2016 15:33

Francamente mettere l'ingresso dell'alimentazione nello stesso frame delle porte di collegamento e del pulsante di accensione mi sembra poco pratico e poco bello o pensano che quello sia il retro del PC e tutte le volte che lo si deve accendere o gli si deve collegare qualcosa è necessario accedere al retro? :?
23-10-2016 11:06

{Fab}
Se Apple facesse un Mac a forma di mela la samsung uscirebbe con un pc a forma di pera. Sanno solo copiare, e lo fanno male. Non hanno un briciolo di inventiva.
22-10-2016 18:44

SAMSUNG dovrebbe perdere meno temo a clonare Apple e dedicarsi un po' di più a curare le sue batterie che quando non esplodono si gonfiano e comunque vivono poco.
22-10-2016 08:30

{ranx}
il bluetooth c'è sicuramente, basta ingrandire la foto. il pulsante di attivazione è di fianco a quello di accensione
21-10-2016 01:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics