Dilemma del tram: Mercedes-Benz salva il conducente

Se un'auto autonoma deve scegliere chi uccidere e chi salvare, per Mercedes salverà il conducente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2016]

esedan 04

Il dilemma del tram (trolley problem) è un esperimento mentale molto semplice: un tram corre sul proprio binario. Il conducente del tram non può vedere che sul binario ci sono cinque operai: quando li vedrà non ci sarà tempo di frenare e quando loro vedranno il tram che incombe sarà troppo tardi per scansarsi.

Per fortuna ci siete voi, accanto alla leva che aziona uno scambio lungo il percorso del tram. Potreste quindi deviare la corsa del veicolo e salvare i cinque operai; ma sul binario alternativo c'è un altro operaio, che non si aspetta che gli piombi addosso un tram e non avrà tempo di accorgersene. Cosa fate?

Se non fate niente, moriranno cinque persone. Se azionate lo scambio, ne morirà una sola, ma sarà stato il vostro intervento diretto a scegliere di farla morire.

Questo dilemma è tornato di moda di recente con l'inizio della sperimentazione delle automobili a guida autonoma, dove il conducente si lascia trasportare dal computer di bordo e non è più responsabile delle azioni dell'auto, come un passeggero su un treno. Cosa deve fare il computer di bordo se si trova nella situazione di dover decidere, per esempio, se restare in strada e investire un gruppo di bambini che stanno attraversando su una curva cieca oppure uscire volontariamente di strada e uccidere i propri passeggeri?

Il guaio di questo dilemma (incubo di tanti automobilisti) è che non esiste una risposta accettabile. Chi vende automobili, di fronte a questo dilemma, deve decidere se dire al cliente che la sua auto sceglierà di ucciderlo o se dirgli che l'auto ucciderà freddamente chiunque incontri sul proprio percorso. Nessuno comprerà un'auto programmata per ammazzarlo. Per cui venditori e fabbricanti finora hanno cercato in tutti i modi di glissare.

Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Leggi i commenti (25)

In questo pantano morale ed etico si è invece tuffato di recente Christoph von Hugo, il direttore della Mercedes-Benz per i sistemi di assistenza al conducente e di sicurezza attiva. In un'intervista alla rivista Car and Driver, von Hugo ha dichiarato che le future auto autonome della casa automobilistica saranno programmate per dare sempre la priorità alla sicurezza dei passeggeri. "Se sai che puoi salvare almeno una persona, almeno salva quella. Salva quella nell'auto. Se tutto quello che sai con certezza è che puoi evitare una morte, allora quella è la tua priorità."

Ragionamento da brivido, giustificato però da alcune considerazioni: "Potresti sacrificare l'auto, ma non sai cosa succederà poi alle persone che hai salvato inizialmente in situazioni spesso molto complesse", ha aggiunto von Hugo. Se l'auto sterza per evitare dei bambini, potrebbe perdere il controllo e centrare un altro gruppo di pedoni o uno scuolabus che arriva nell'altro senso di marcia. Le conseguenze sono troppo imprevedibili. Ma von Hugo ha chiarito che in realtà la ricerca sulle auto autonome ha l'obiettivo di evitare che si trovino in situazioni indecidibili come quella del dilemma del tram: "il 99% del nostro lavoro tecnico consiste nel prevenire in partenza queste situazioni."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

io, per non farmi male, son disposto a schiacciare anche 50 bambini....e voglio un'auto che ragioni allo stesso modo. in famiglia abbiam sempre avuto mercedes,e sembra che continueremo :-)
16-11-2016 19:02

A parte le minuzie matematiche necessarie, ho semplicemente dimostrato, adducendo dati sperimentali, che per prendere una decisione complessa, come quella di cui si parla, ci vuole almeno mezzo secondo. Quindi secondo me nel tuo episodio hai avuto più di mezzo secondo per capire che evitando il bambino avresti messo a rischio la tua... Leggi tutto
6-11-2016 02:30

Non posso che congratularmi per la tua smisurata passione per la matematica, ma nel mondo reale le cose non funzionano proprio così: se Tizio dice «Oggi non ho investito una vecchietta per un pelo!» non significa che tra l'ultima propaggine anteriore del suo veicolo e il primo lembo di cute dell'anziana in questione intercorressero 80... Leggi tutto
5-11-2016 01:57

Se il tuo commento significa che tu sei uno che per non investire una vecchietta farebbe morire la propria famiglia, be', allora hai proprio ragione e mi unisco a te nel ringraziare il cielo che non siamo fatti con lo stampo, poiché come te ce ne saranno pochissimi, per fortuna. Mi spiace solo per la tua famiglia. Leggi tutto
5-11-2016 00:30

Se sono io a provocare l'incidente non voglio che siano altri a pagare.
23-10-2016 00:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics