Come dirottare qualsiasi drone in volo

Icarus è un piccolo dispositivo che consente di prendere il controllo di pressoché qualsiasi drone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2016]

Drone icarus

La crescente diffusione dei droni pone problemi che fino a oggi non erano nemmeno immaginati: questioni legate alla sicurezza, o alla privacy, si affacciano mentre le autorità cercano di stilare una regolamentazione per il volo dei droni, siano essi gestiti da semplici appassionati o da multinazionali che li usano per le consegne.

Jonathan Adersson, ricercatore di Trend Micro, ha dimostrato che c'è un ulteriore dettaglio di cui tenere conto: il fatto che prendere da remoto il controllo di un drone in volo è quasi un gioco da ragazzi.

Per dimostrare quanto ciò che dice sia vero, Andersson ha creato Icarus, un dispositivo in grado di interferire con il segnale di controllo dei droni, escludere il controller del legittimo proprietario e assumere i comandi del velivolo.

Icarus non è in vendita, ma secondo Andersson replicarlo non è difficile.

Ciò che permette a Icarus di svolgere il proprio mestiere è il fatto che il segnale radio usato dalla maggior parte dei droni sul mercato, i quali adottano il protocollo DSMX, è intercettabile poiché per il riconoscimento tra velivolo e controller viene usata una chiave che è segreta soltanto per modo di dire, dato che non è crittografata.

«Ricostruire il segreto scambiato tra il drone e il controller è facile dopo che il processo di collegamento è stato completato» spiega il ricercatore. «Basta osservare il protocollo e usare un paio di tecniche a forza bruta».

Andersson spiega poi che esiste una particolare vulnerabilità legata alla tempistica: inviando alla radio del bersaglio (il drone), durante la fase di sincronizzazione, un pacchetto di controllo prima che il radiocomando legittimo invii il proprio, è possibile escludere i comandi provenienti dal padrone del drone.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2965 voti)
Leggi i commenti (19)

Il quadro è particolarmente serio perché secondo il ricercatore di Trend Micro non è facile porre rimedio a questi problemi. «Io ritengo che non sarà facile correggere in modo completo questa situazione. In commercio ci sono alcuni trasmettitori che permettono di aggiornare il firmware, ma il guaio è che la correzione va applicata sul ricevitore».

Se si considera che DSMX non è adoperato soltanto dai droni ma anche da tutta una serie di altri prodotti controllabili via radio - aerei, barche, auto e via di seguito - lo scenario diventa ancora più preoccupante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Gino}
DSMX è soltanto UNO dei tanti protocolli di comunicazione esistenti. Certo è un buon protocollo e abbastanza diffuso ma non è certo l'unico. In particolare quel SYMA sull'albero NON lo usa. Usa il protocollo SymaX. Poi c'è il SUMD e il SUMH (di Graupner), l'IBUS (di Flysky), l'MSP (dei Multiwii), l'XBUS (di JR), l'SBUS (di Futaba), il... Leggi tutto
4-11-2016 08:35

{umby}
Micca bello quel X5C fra le fronde! Comunque é vero, le industrie pensano solo a sfornare prodotti, purché "sembrino" funzionare per quello che sono, tutto il resto "é noia". E poi qualcuno "vorrebbe" meravigliarsi di cose come il caos Mirai!
30-10-2016 14:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1496 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics