Secondo Apple la malattia del touch è colpa degli utenti

La riparazione dell'iPhone 6 è tutt'altro che gratuita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2016]

apple malattia touch

Dopo aver indagato per alcune settimane, Apple è giunta alla conclusione: la "malattia del touch" che colpisce gli iPhone 6 esiste davvero.

L'apparizione di una linea grigia nella parte alta dello schermo e la mancanza di risposta dal touchscreen non sono un'invenzione degli utenti ma, a differenza di quanto si pensava, secondo Apple la causa di tutto non sta in un problema di progettazione.

Invece, la colpa è del proprietario del telefono, poiché a Cupertino sostengono che a originare il difetto siano le «cadute ripetute su una superficie dura».

Dato dunque che la colpa è dell'utente e non del produttore, Apple si offre di sostituire gli iPhone "malati" ma, per farlo, vuol essere pagata: la sistemazione costa 149 dollari (167 euro in Europa).

Considerato che una riparazione fuori garanzia per un iPhone 6 costa dai 299 ai 329 dollari, si può quasi apprezzare lo sforzo fatto da Apple per aver deciso di stabilire un prezzo più basso del listino per questo particolare problema, ma certamente non si tratta di una cifra indifferente.

Tutto risolto, quindi, se non fosse per le dichiarazioni di Kyle Wiens, CEO di iFixit, il sito che ha rivelato il problema al mondo già mesi fa.

Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2226 voti)
Leggi i commenti (16)

Wiens spiega che Apple ha confermato che il problema sta in una saldatura che a un certo punto si rompe, ma può anche citare le testimonianza di diversi utenti che possono giurare di non aver mai fatto cadere il loro prezioso melafonino.

Il fatto poi che Apple - a differenza di quanto fanno i riparatori - non sistemi il problema ma si limiti a sostituire l'iPhone guasto con uno rigenerato mette gli utenti in una condizione difficile: i loro dati infatti non vengono spostati nel nuovo dispositivo, e gli utenti devono capire come fare a salvarli prima di rivolgersi a Apple.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quotone! In progettazione un minimo di attenzione agli usi scorretti ragionevolmente prevedibili ci dovrebbe essere a maggior ragione su un oggetto che viene venduto a cifre astronomiche! Sono d'accordo anche con aldolo, una cover in questi casi potrebbe aiutare, il problema è che imbruttisce e rende meno visibile il... Leggi tutto
27-11-2016 11:26

{aldolo}
con quello che costa una cover vogliamo mettercela? ho sentito più volte dire "rovina la linea". AAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH. allora paga e taci.
22-11-2016 07:01

Leggi tutto
21-11-2016 11:02

Cose che capitano a chi si ostina a idolatrare un'azienda arrogante. Personalmente ritengo che anche se il guasto fosse veramente causato da 'ripetute cadute', visto la quantità di casi, se non un errore nella progettazione c'è perlomeno stata una sottovalutazione delle condizioni di utilizzo oppure dovrebbero chiaramente dichiarare che... Leggi tutto
21-11-2016 10:10

E certo che la colpa è degli utenti! cavoli loro che hanno comprato l'iphone! A parte le battute, mi pare la classica rigirata di frittata; di fatto l'iphone in questione è fragile, basta qualche bottarella e si spacca. E' fragile perché, come hanno dimostrato quelli di iFixit, hanno risparmiato su un pezzo, ritenendolo superfluo e... Leggi tutto
21-11-2016 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics