Attacco blocca Internet per quasi un milione di utenti

Accade in Germania, ma rischi anche in altri paesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2016]

Screen Shot 2016 12 02 at 09.04.53

Pochi giorni fa un attacco informatico ha tolto la connessione a Internet a quasi un milione di utenti Internet tedeschi collegati alla rete Deutsche Telekom. Lo stesso attacco ha preso di mira anche le reti informatiche governative tedesche, secondo le comunicazioni dell'ufficio governativo per la sicurezza informatica (BSI) del paese, riportate da Reuters.

L'attacco colpisce alcuni modelli specifici di router degli utenti, prodotti dalla Zyxel e dalla Arcadyan (venduti in Germania con il marchio Speedport), e si è esteso anche ad altri paesi, come Irlanda, Brasile e Regno Unito.

La fonte di questo nuovo blackout informatico è, ancora una volta, una botnet creata usando Mirai, il software che consente di prendere il controllo delle telecamerine IP di sorveglianza e di altri dispositivi connessi a Internet senza protezioni e di trasformarli in generatori di traffico che intasa un sito fino a renderlo inaccessibile (DDOS). Un attacco basato su Mirai era riuscito a far crollare Spotify e Twitter a fine ottobre scorso.

Le aziende produttrici dei router coinvolti stanno distribuendo degli aggiornamenti di sicurezza che impediscono ai dispositivi di essere infettati. Chi è già stato colpito, però, difficilmente riceverà l'aggiornamento, perché un router infettato respinge gli aggiornamenti e quindi è necessario chiamare l'assistenza tecnica per ripristinarlo.

Secondo una ricerca fatta tramite Shodan da un lettore, Decio, in Svizzera ci sono quasi 500.000 dispositivi che hanno la porta 7547 aperta (e quindi sono probabilmente attaccabili) e più o meno altrettanti anche in Italia.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5143 voti)
Leggi i commenti (111)

Purtroppo questa nuova moda di attaccare i dispositivi connessi a Internet invece dei computer si sta diffondendo, anche perché è relativamente facile da seguire: mentre i computer diventano man mano più protetti, gli altri dispositivi spesso vengono messi in commercio senza alcuna attenzione alla sicurezza o con falle gravi, come quella che è stata segnalata per alcune telecamere IP di Siemens (per le quali è disponibile un aggiornamento correttivo).

Non si tratta di un rischio ipotetico: se un dispositivo vulnerabile viene connesso a Internet, verrà infettato, e in poco tempo. Il ricercatore di sicurezza Rob Graham ha provato a collegare a Internet una telecamera IP della JideTech e ha scoperto con stupore che è stata individuata e infettata nel giro di 98 secondi.

Fonti aggiuntive: Motherboard, Ars Technica, EngadgetDeutsche Telekom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

L'imperizia e la superficialitŕ dei produttori di questi oggetti che non hanno nemmeno la base dei requisiti di sicurezza che dovrebbe avere qualsiasi dispositivo connesso in rete dovrebbe essere pesantemente punita. Invece continuano a prosperare e a produrre bombe informatiche ad orologeria, con timer anche piuttosto breve a leggere... Leggi tutto
10-12-2016 15:20

:shock: :shock: :shock: Leggi tutto
5-12-2016 12:33

{serdan}
Bah, ho comperato una telecamera da serveglianza alla GBC e non è possibile cambiare l'ID. Oltretutto devo resettarla ogni mese perché poi va in tilt, e ad ogni reset devo reimpostare la password. Siamo ancora alla preistoria dello IoT, lo capisco, ma quello che mi scoccia è che i 100 euro che ho dato... Leggi tutto
3-12-2016 12:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3694 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics