Ruba una BMW, la polizia lo chiude dentro da remoto

Uno sfortunato ladro è rimasto intrappolato nella stessa vettura che aveva rubato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2016]

auto ladro bmw intrappolato

Quando un'auto connessa a Internet fa notizia, di solito è per qualche disavventura capitata al proprietario.

Questa volta invece raccontiamo di come i veicoli connessi possano essere usati per giocare un brutto scherzo ai ladri.

La storia si svolge a Seattle e, inizialmente, sembra volgere a favore del malfattore: questi riesce infatti a rubare da un parcheggio una BMW 550i inaspettatamente aperta e con le chiavi nel cruscotto (colpa di un amico del proprietario, cui il veicolo era stato prestato).

Il proprietario, una volta scoperto il furto, si rivolge alla polizia, alla quale comunica un dettaglio importante: l'auto è connessa a Internet, e alcune sue funzioni si possono comandare da remoto.

I poliziotti innanzitutto si rivolgono a BMW, la quale si dimostra in grado di localizzare l'auto senza fatica. Recatisi poi sul luogo in cui il veicolo è stato individuato, i poliziotti scoprono che il ladro è ancora all'interno, addormentato e con il motore acceso.

Sondaggio
Amicizie sui social network
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1266 voti)
Leggi i commenti (9)

Con la collaborazione di un dipendente di BMW, gli agenti decidono di intrappolare il ladro nell'auto stessa, azionando da remoto le serrature: l'uomo si trova così intrappolato e impossibilitato ad aprire manualmente le portiere.

Svegliatosi, il ladro prova a fuggire con la vettura, ma alla fine di una breve fuga viene fermato, liberato dall'auto e arrestato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

a me sembra una bufala. ruba l'auto, poi va da qualche parte a dormire, e lascia pure il motore accesso. ma da spento si poteva individuare ? mi pare uno spottone per la bmw comunque se volete scappare (dal coniuge, dall'Italia, dall'amante...) non fatelo con la bmw.
11-12-2016 17:30

In effetti... sulla base delle informazioni riportate il comportamento dei poliziotti risulta piuttosto incomprensibile, quello del ladro invece piuttosto ingenuo. :shock: Leggi tutto
11-12-2016 14:16

{des bles}
Ho letto l'articolo ma non sono riuscito a trovare un senso nell'operato della polizia. Ricevono la denuncia, contattano la BMW che ritrova l'auto, si recano sul posto e trovano addormentato il ladro (è stato narcotizzato dall'auto?). Fin qui tutto bene, si fa per dire. A questo punto, invece di aprire la... Leggi tutto
8-12-2016 15:33

Vuoi mettere, anche la pula ogni tanto deve giocare. Meglio con la t'hitec, ancor meglio se a "guardie e ladri" Leggi tutto
8-12-2016 04:05

Mi ricorda gli antifurti di Nirvana......
7-12-2016 20:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Maleducazione in aereo
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2633 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics