La banda larga? È un servizio di base come l'elettricità

Il Canada ha deciso: ogni cittadino ha diritto a una connessione ad almeno 50 Mbit/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2016]

canada banda larga diritto

L'accesso a banda larga a Internet è un servizio basilare, come l'acqua, il gas o l'elettricità, in grado di influire direttamente sulla qualità della vita di ciascuno.

Lo ha stabilito la Canadian Radio-television and Telecommunications Commission, autorità pubblica e indipendente che si occupa di gestire tutti gli aspetti delle telecomunicazioni in quel Paese.

Per assicurarsi che tutto ciò non resti lettera morta, la Commissione ha sottoposto al governo delle proposte concrete tra cui la necessità di fornire a ogni canadese un accesso a Internet con una velocità minima di 50 Mbit/s in download e 10 Mbit/s in upload.

Inoltre, la Commissione vuole che siano aboliti i piani tariffari che, su linea fissa, impongono un tetto massimo ai dati scaricabili e che lungo tutte le strade principali ci sia accesso all'«ultima tecnologia senza fili mobile».

Perché il piano diventi realtà si prevede la creazione di un fondo pari a 750 milioni di dollari canadesi (circa 530 milioni di euro), da spendere durante i prossimi cinque anni nel rinnovamento delle infrastrutture soprattutto nelle zone rurali e remote.

Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Leggi i commenti (4)

«Gli obiettivi sono ambiziosi, non saranno facili da raggiungere e costeranno parecchi denaro. Ma non abbiamo scelta» ammette il presidente della Commissione Jean-Pierre Blais.

«Il futuro dell'economia» - continua Blais - «della nostra prosperità, della nostra società, e in generale il futuro di ciascun cittadino ci impone di fissare degli obiettivi ambiziosi e di proseguire nel connettere tutti i canadesi per il ventunesimo secolo».

Per gli standard canadesi, si tratta di aumentare di dieci volte le velocità di upload e download oggi disponibili in media.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

LOL Mi viene in mente quel vecchio film con Henry Fonda, credo si intitoli Appuntamento sotto il letto, dove lui, vedovo con 7-8 figli si risposa con lei, vedova con altri 8-9 figli, creando un nucleo familiare di una ventina di persone; avrebbero diritto a minimo 1Gbit/s, mica male :lol: Leggi tutto
31-12-2016 10:49

Certo. Vuoi piu' banda? Fai dei figli. :) Leggi tutto
31-12-2016 09:50

@Milton Non per scoraggiarti ulteriormente ma io, pur abitando in una città di provincia non particolarmente grande, già da un paio d'anni ho una connessione a 30 Mb/s in DL e 3 Mb/s in UL reali senza aver mai avuto problemi, unico neo è che si tratta di un contratto non proprio a buon mercato ma, almeno, funziona bene.
28-12-2016 14:27

Mi sembra alquanto improbabile... :wink: Leggi tutto
28-12-2016 13:40

{ninfield}
Per equilibrare le cose, ricordiamo che USA e Canada, rispetto a noi hanno forti limitazioni nell'uso della banda su rete fissa (più USA che Canada), tipicamente da circa 30 a 60 GB al mese. Trovare inoltre la banda veramente larga, fuori dalle città principali (e talvolta anche dentro), non è cosa semplice,... Leggi tutto
28-12-2016 11:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics