Firefox 51, più stabile, sicuro e veloce

Grazie all'architettura multiprocesso il browser del panda tornerà a essere competitivo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2016]

firefox 51 multiprocesso

Nel corso degli anni Firefox ha assunto per diversi utenti la nomea di browser pesante e lento. Non che altri software come Chrome non abbiano ricevuto le medesime lamentele, ma bisogna ammettere che su qualche aspetto Firefox è rimasto indietro rispetto alla concorrenza.

In particolare, il browser del panda si dimostra piuttosto carente quando si vanno a considerare le sue capacità multi-processo: mentre altri sono riusciti nel compito di suddividere i processi, con vantaggi per la sicurezza e le prestazioni, Firefox ha soltanto iniziato a muovere i primi passi in questo senso dalla versione 48.

Con la versione 51, in uscita a gennaio, Mozilla promette però che tutto cambierà: finalmente ci sarà una vera suddivisione dei compiti e ogni scheda, ogni estensione e parti come il motore JavaScript avranno ognuna il proprio processo.

In questo modo ne guadagnerà la stabilità: la morte del processo che gestisce il motore di rendering in una scheda, per esempio, non causerà la prematura dipartita dell'intero browser. Invece, sarà soltanto quella scheda a soffrirne, e il resto continuerà a funzionare come sempre.

Asa Dotzler, di Mozilla, spiega: «L'obiettivo è ottenere il massimo dall'architettura multiprocesso, migliorando le prestazioni dove possibile e minimizzando l'impatto nel caso di crash di un processo».

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2389 voti)
Leggi i commenti (18)

Inoltre, ciò apre la possibilità di far girare i processi all'interno di sandbox, dalle quali non potranno fare danni al resto del sistema: se anche un componente ha una vulnerabilità, quando detto componente si trova rinchiuso in una sandbox chi la sfrutta non può raggiungere parti più vitali del sistema.

Il guadagno sul fronte delle prestazioni è un altro punto che sta molto a cuore a Mozilla.

Già con i limitati interventi fatti in Firefox 50, che ha introdotto processi separati per il rendering, Mozilla afferma di aver registrato miglioramenti del 400% nella velocità del browser, proprio grazie alla separazione dei processi che gestiscono il motore di rendering e il resto del browser. Durante i caricamenti delle pagine, il browser sarebbe diventato più rapido addirittura del 700%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{giober}
@anabasi Il canale è beta perché ho installato giorni fa la beta 14, ma ora, a 3 giorni dal rilascio della 51 definitiva, Firefox si è aggiornato automaticamente e mi dice che ho la versione 51.0, non la 51 beta 14. In ogni caso non vedo il multiprocesso, caratteristica essenziale che mi sembrerebbe ben strano fosse... Leggi tutto
21-1-2017 22:02

@giober Se è in beta, per definizione, non è una versione definitiva. E' disponibile non solo per Windows, ma anche per macOS e per Linux a 32 e a 64 bit.
21-1-2017 18:43

{giober}
Attraverso il canale beta Firefox 51 è già disponibile in versione definitiva. Ma il multiprocesso dov'è? Con 12 schede aperte il task manager di Win7 mi mostra sempre un solo processo, contrariamente a come avviene in Chrome.
21-1-2017 14:19

Anch'io ho scaricato la versione a 64 bit . Sembra piu' veloce. Pero' mi da sempre questo incoveniente improvviso: [img:a014329528]http://i66.tinypic.com/e03hqg.png[/img:a014329528] Qualcuno sa come mai? E' imbarazzante e ti fa perdere a volte parecchio tempo
11-1-2017 01:22

Grazie giober, funziona. La cosa strana è che prima di installare la versione raggiungibile tramite il link che hai postato tu ho riprovato a scaricare la versione originale dal sito di Mozilla e quella è sempre a 32 bit per cui sembra che, di default, uno che non conosce questo percorso non riesca a scaricare la versione a 64 bit.
10-1-2017 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2407 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics