Verificare i link sospetti nelle email



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2016]

telecom

Se vi capita spesso, come capita quasi a tutti, di ricevere mail sospette che contengono inviti a cliccare su link che promettono di darvi un premio o di risolvere un problema con un vostro account sarete probabilmente abituati a riconoscerli e cestinarli subito senza pensarci più. Ma magari vi piacerebbe sapere esattamente cosa si cela dietro questi link.

Cliccarvi sopra è ovviamente fuori discussione: è quello che vogliono i truffatori che vi hanno mandato la mail. Ma c'è un modo per visitare questi link senza mettersi in pericolo: farli visitare a qualcun altro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2037 voti)
Leggi i commenti (4)
In questo caso, il qualcun altro non è un vostro amico da sacrificare, ma è UrlQuery.net: vi immettete il link e lui lo interpreta, mostrandovi la sua vera natura e anche un'immagine del suo aspetto.

Per esempio, provo a prendere una delle tante mail di phishing che ricevo, copio un suo link con un clic destro e lo incollo in UrlQuery.net. Il risultato, dopo una breve attesa, è questo:

telecom2

La cosa più importante, almeno in termini di curiosità, è in alto: il link esaminato e convertito in modo da mostrare la destinazione finale della mail truffaldina, decodificando tutti gli abbreviatori di link e i redirect che servono ai truffatori per nascondere le proprie tracce.

telecom3

Accanto al link c'è quello che volevamo: una schermata di quello che troveremmo sul sito dei truffatori se seguissimo il link. In questo caso incontreremmo una pessima imitazione di una pagina di login di TIM, ma non sempre la truffa è così evidente. Dettaglio interessante: quella pagina esiste indisturbata dal 2014.

Magari vi chiedete che senso abbia, per i truffatori, creare un'imitazione così malfatta: per cascarci bisognerebbe essere davvero sprovveduti. E i truffatori vogliono vittime facili e sprovvedute. In altre parole, la pessima qualità del sito fa da filtro per selezionare i candidati più appetibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Assai interessante, sono proprio curioso di provarlo con le prossime mail di pishing. Grazie Paolo.
24-12-2016 15:02

e' un servizio interessante, ma il report, per la maggior parte delle persone, e' inconprensibile
23-12-2016 18:55

{utente anonimo}
E' un'ottimo servizio quasi superiore all'applicazione spam & virus database.
23-12-2016 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics