Verificare i link sospetti nelle email



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-12-2016]

telecom

Se vi capita spesso, come capita quasi a tutti, di ricevere mail sospette che contengono inviti a cliccare su link che promettono di darvi un premio o di risolvere un problema con un vostro account sarete probabilmente abituati a riconoscerli e cestinarli subito senza pensarci più. Ma magari vi piacerebbe sapere esattamente cosa si cela dietro questi link.

Cliccarvi sopra è ovviamente fuori discussione: è quello che vogliono i truffatori che vi hanno mandato la mail. Ma c'è un modo per visitare questi link senza mettersi in pericolo: farli visitare a qualcun altro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2025 voti)
Leggi i commenti (4)
In questo caso, il qualcun altro non è un vostro amico da sacrificare, ma è UrlQuery.net: vi immettete il link e lui lo interpreta, mostrandovi la sua vera natura e anche un'immagine del suo aspetto.

Per esempio, provo a prendere una delle tante mail di phishing che ricevo, copio un suo link con un clic destro e lo incollo in UrlQuery.net. Il risultato, dopo una breve attesa, è questo:

telecom2

La cosa più importante, almeno in termini di curiosità, è in alto: il link esaminato e convertito in modo da mostrare la destinazione finale della mail truffaldina, decodificando tutti gli abbreviatori di link e i redirect che servono ai truffatori per nascondere le proprie tracce.

telecom3

Accanto al link c'è quello che volevamo: una schermata di quello che troveremmo sul sito dei truffatori se seguissimo il link. In questo caso incontreremmo una pessima imitazione di una pagina di login di TIM, ma non sempre la truffa è così evidente. Dettaglio interessante: quella pagina esiste indisturbata dal 2014.

Magari vi chiedete che senso abbia, per i truffatori, creare un'imitazione così malfatta: per cascarci bisognerebbe essere davvero sprovveduti. E i truffatori vogliono vittime facili e sprovvedute. In altre parole, la pessima qualità del sito fa da filtro per selezionare i candidati più appetibili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Assai interessante, sono proprio curioso di provarlo con le prossime mail di pishing. Grazie Paolo.
24-12-2016 15:02

e' un servizio interessante, ma il report, per la maggior parte delle persone, e' inconprensibile
23-12-2016 18:55

{utente anonimo}
E' un'ottimo servizio quasi superiore all'applicazione spam & virus database.
23-12-2016 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3313 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics