Windows e BlackBerry spariscono dal mercato degli smartphone

Quasi tutti i dispositivi venduti nel 2016 montavano Android o iOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2017]

android ios

È ormai una guerra a due quella che si svolge tra i sistemi operativi per smartphone: stando agli ultimi dati pubblicati da Gartner, oltre ad Android e iOS non c'è praticamente più nessuno.

Di tutti gli smartphone venduti nel 2016, ben il 99,6% montava Android oppure iOS: ciò significa che quello che poteva essere il terzo attore, Windows Phone, deve condividere lo 0,4% con BlackBerry e i sistemi di nicchia.

Se le cattive acque in cui naviga BlackBerry sono universalmente note, la situazione in cui versa Windows forse non è altrettanto chiara.

I numeri però sono espliciti: nell'ultimo trimestre del 2015 gli smartphone con il sistema di Microsoft erano 4,4 milioni; nell'ultimo trimestre del 2016, appena 1,1 milioni.

Il calo di BlackBerry è inferiore in termini assoluti ma ancora più drastico: l'azienda canadese è passata dai 906.000 smartphone venduta alla fine del 2015 ai 208.000 venduti negli ultimi mesi dello scorso anno.

Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1239 voti)
Leggi i commenti (5)

La guerra pare insomma finita, e il mondo è spartito tra due sistemi. Ma se iOS è unicamente nelle mani di Apple, Android è offerto da più produttori.

Tra questi, la parte del leone spetta ancora a Samsung, anche se verso la fine dell'anno scorso ha dovuto cedere un po' di terreno: l'ultimo trimestre ha visto la vendita di 77 milioni di iPhone e di 76,8 milioni di smartphone Samsung, con l'azienda coreana che vede calare in un anno la propria quota di mercato dal 22,5 al 20,5 per cento.

Ad andare particolarmente bene sono i marchi cinesi, Huawei e Oppo in testa: rispetto al 2015, nel 2016 la prima ha venduto 28 milioni di smartphone in più mentre la seconda ne ha venduti addirittura 45 milioni in più.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Mi pare comunque che oramai la sparizione di Windows e Blackberry dal novero dei player del mercato smartphone fosse oramai decretata da tempo. E se Blackberry ha pagato il fatto di non riuscire ad uscire dal suo paradigma che tanto successo le aveva portato attorno alla metà del primo decennio di questo secolo, M$ ha invece pagato la... Leggi tutto
26-2-2017 16:30

Credo che io farò ancora parte della nicchia che il PC a casa lo tiene e lo usa, non mi convertirò mai al 100% ad un tablet... :wink: Leggi tutto
26-2-2017 16:17

{Marco Verdi}
E pensare che microsoft ha buttato via pure la componente OS facendola diventare un windows phone plus......
21-2-2017 15:32

La parabola discendente di Microsoft è iniziata quando hanno mandato via Bill Gates, messo quel pagliaccio imbarazzante di Ballmer al comando ed hanno iniziato ad imporre vista ed altre ciofeche, sempre convinti i consumatori non abbiano alternative. Il boom di Apple è iniziato proprio con la caduta microsoft.
21-2-2017 09:18

Sta finendo la pacchia per MS, da grande monopolista sta diventando merce per il mercato di nicchia. Tra qualche anno poi saranno una nicchia anche i pc da casa, non aziendali. E qui saranno altri dolori (per chi ci lavora e ci guadagna, alla sottoscritta non importa niente).
20-2-2017 16:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai cambiato fornitore di banda larga (ADSL o fibra ottica) negli ultimi 5 anni?
Sì, una volta
Sì, più di una volta
No, ma lo farò nei prossimi 12 mesi
No, e non lo voglio fare

Mostra i risultati (1889 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics