Firefox 52, web app più efficienti grazie a WebAssembly

L'ultima versione del browser di Mozilla offre anche un intero anno di supporto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2017]

firefox 52 webassembly

Mozilla ha rilasciato Firefox 52, una versione che è particolarmente interessante per almeno tre motivi.

Il primo è che si tratta di una Extended Support Release: in altre parole, Mozilla supporterà questa versione per dodici mesi, durante i quali rilascerà gli aggiornamenti di sicurezza necessari.

È importante sottolineare che il supporto riguarda soltanto gli aggiornamenti di sicurezza: tutte le nuove caratteristiche appariranno invece soltanto nelle versioni successive (Firefox 53, Firefox 54 e via di seguito) ma non saranno mai integrate in Firefox 52.

Il secondo motivo di importanza per questa versione è che si tratta dell'ultima a supportare Windows XP e Windows Vista, due sistemi operativi ai quali ormai nemmeno Microsoft offre più il supporto.

Mozilla è tra gli ultimi a considerare ancora Vista e XP: Google Chrome, per esempio, li ha abbandonati già nell'aprile dello scorso anno.

Chi ancora si ostinasse a voler usare questi vetusti sistemi avrà quindi circa un anno di tempo (ossia la durata del ciclo di vita di Firefox 52) prima di doversi rassegnare a browser non più aggiornati e, quindi, potenzialmente a rischio.

Il terzo motivo riguarda la fine della vecchia gestione dei plugin e l'introduzione contemporanea di una nuova tecnologia.

Firefox 52 abbandona infatti quasi completamente il supporto alla tecnologia NPAPI, introdotta da Netscape negli anni '90 proprio per gestire il plugin: da ora il browser del panda rosso non supporterà più i plugin realizzati in base alle specifiche NPAPI (come i plugin Java, Silverlight o Adobe Acrobat), facendo però un'eccezione per Adobe Flash, che continuerà a funzionare.

In compenso, Firefox adesso supporta ufficialmente la tecnologia WebAssembly, al cui sviluppo lavorano sin dal 2015 Mozilla, Microsoft e Google.

WebAssembly (o, per brevità, Wasm) permette di realizzare, usando linguaggi di programmazione come C e C++, del bytecode altamente efficiente che possa essere eseguito da una macchina virtuale.

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Pių amici ho, meglio č
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1258 voti)
Leggi i commenti (9)

L'esecuzione del bytecode Wasm da parte del browser, in luogo del più lento codice JavaScript interpretato, dovrebbe velocizzare sostanzialmente le pagine dei siti ma soprattutto permettere di scrivere applicazioni web che offrono prestazioni molto più elevate rispetto a quanto è ottenibile con le tecnologie attuali.

Le web app più esigenti scritte con WebAssembly, come i giochi e quelle dedicate all'editing multimediale, secondo Mozilla, saranno eseguite in maniera «quasi nativa», superando quindi le limitazioni che tradizionalmente i browser offrono.

Qui sotto, una demo di ciò che si può ottenere grazie a WebAssembly.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Per ripristinare il funzionamento di tutti i plugin, non solo flash: inserire la variabile booleana plugin.load_flash_only con valore false Per eliminare le noiosissime notifiche di sicurezza sui campi compilabili delle form: impostare a false la variabile booleana security.insecure_field_warning.contextual.enabled Il tutto da... Leggi tutto
14-3-2017 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi pių spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2353 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics