AGCOM, per bloccare i siti non serve il tribunale

Il TAR del Lazio conferma all'Autorità il potere di censurare i siti a propria discrezione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2017]

sito bloccato

Il nostro Paese s'è costruito nel tempo un certo primato per quanto riguarda il numero di siti pirata bloccati: sono ormai centinaia gli indirizzi che dall'Italia non si possono raggiungere (a meno di certi accorgimenti).

Tutta questa attività censoria ha però sempre avuto una decisa opposizione non soltanto da parte di quanti la ritengono ingiusta in sé, ma anche da parte di coloro che ritengono improprie le modalità con cui è applicata.

Perché un sito venga bloccato non è infatti necessario che sia un giudice a ordinarlo, magari dopo un processo in cui si provi che effettivamente quel sito sta violando la legge: è sufficiente che lo decida l'AGCOM.

In diversi hanno provato a opporsi alla norma che concede tanto potere all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ritenendola un'anomalia e cercando di farne riconoscere l'incostituzionalità.

Nel 2015, la Corte Costituzionale ha rimandato la questione al TAR del Lazio, che ora è arrivato a una conclusione: la procedura italiana - sostiene il tribunale - è perfettamente in linea con la legge e le direttive europee, e anche con la Costituzione Italiana.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Leggi i commenti (12)

Il primo a festeggiare la sentenza è Enzo Mazza, presidente della FIMI: egli la considera «una grande vittoria per i detentori dei diritti» e ora sta valutando come si possano ulteriormente espandere i poteri dell'AGCOM circa il blocco dei contenuti che violano il copyright.

«Il nostro obiettivo futuro» - ha dichiarato Mazza in un'intervista - «è ora di aumentare il potere di AGCOM per coprire le nuove forme di pirateria, come lo streaming live, la registrazione dello streaming e problemi analoghi. Inoltre, speriamo che AGCOM voglia estendere i blocchi a livello di indirizzi IP, come già stanno facendo i tribunali penali».

La questione non è però ancora conclusa. Come ricorda l'avvocato Fulvio Sarzana, un appello è già in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

@Giunone Mah... in realtà questo inganno esisteva già prima della legge solo che i nostri ineffabili, evidentemente, non lo conoscevano... :wink: Sull'ultimo punto del tuo post sono d'accordo, poi le ragioni possono essere molte e diverse tra loro ma è assai probabile che sia così.
18-4-2017 18:59

Normale! Fatta la legge trovato l'inganno :malol: Oltretutto adesso ci sono anche "Canali" di entrata online del materiale condiviso che sono IMMUNI dal DMCA!!! All'atto pratico si può tranquillamente ignorare la richiesta di rimozione dei contenuti, perché l'hosting può anche NON farlo... Mi sa che ha ragione chi dice... Leggi tutto
18-4-2017 18:43

In realtà quella campagna era già partita molto prima sponsorizzata dalla BSA, se ne era parlato proprio su ZN tempo fa.
11-4-2017 18:48

ah, è per quello che su fessboc c'è l'invito a denunciare i malfattori promettendo soldini in cambio??!!
11-4-2017 13:30

A parte che basta cambiare gli indirizzi del DNS con quelli di Google o di OpenDNS ad esempio per aggirare il blocco, a me più che «una grande vittoria per i detentori dei diritti» sembra una grande marchetta di un TAR succube nei loro confronti. :umpf:
10-4-2017 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics