La casa da 30.000 euro stampata 3D

Il modello base si stampa in sole 8 ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2017]

passivdom01

Passivdom è una startup ucraina nata per applicare le potenzialità della stampa 3D all'edilizia, realizzando abitazioni economiche e indipendenti dal punto di vista energetico.

L'azienda dispone infatti di una macchina, uno speciale robot con il quale stampa i muri, i pavimenti e il tetto. Per ottenere i pezzi del modello più piccolo, da 36 metri quadrati, bastano otto ore.

Il tutto deve poi essere assemblato da operai umani, ai quali spetta anche il compito di aggiungere i vari impianti, le porte e le finestre.

Passivdome offre diverse soluzioni basate su questo concetto: le più economiche sono quelle della serie modulOne, tra le quali il modello più interessante è per l'appunto quello da 36 metri quadrati cui accennavamo poc'anzi.

Esso è disponibile in tre versioni: quella base, completa di impianto elettrico, di riscaldamento e di ventilazione ma priva di mobili e sanitari, costa appena 29.900 euro.

La versione dotata non solo di mobili e sanitari ma anche di attrezzature da cucina e della possibilità di controllare tutti i sistemi dallo smartphone costa 39.900 euro.

Per chi potesse poi spendere 59.900 euro c'è il modello autonomo: se i primi due devono infatti essere connessi alle reti elettrica, idrica e fognaria, questa versione è completamente indipendente grazie ai pannelli solari, alle batterie e alla riserva indipendente di acqua, completa di sistema di depurazione.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2402 voti)
Leggi i commenti

Le varie versioni sono facilmente spostabili anche una volta assemblate, e sono componibili: più moduli possono essere uniti per realizzare un edificio più grande.

Per i più esigenti ci sono poi anche le versioni da 72 metri quadrati, disponibili sia in modalità "dipendente" (da collegare alle varie reti), sia modalità autonoma.

passivdom02
passivdom03
passivdom04
passivdom05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Personalmente faccio ancora fatica a pensarla come abitazione pricipale o unica ma come seconda abitazione per le ferie in località adeguata o, anche, come abitazione di emergenza per un periodo temporaneo le comunità colpite, ad esempio, da terremoti potrebbe essere assai interessante.
15-4-2017 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3225 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics