La casa da 30.000 euro stampata 3D

Il modello base si stampa in sole 8 ore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2017]

passivdom01

Passivdom è una startup ucraina nata per applicare le potenzialità della stampa 3D all'edilizia, realizzando abitazioni economiche e indipendenti dal punto di vista energetico.

L'azienda dispone infatti di una macchina, uno speciale robot con il quale stampa i muri, i pavimenti e il tetto. Per ottenere i pezzi del modello più piccolo, da 36 metri quadrati, bastano otto ore.

Il tutto deve poi essere assemblato da operai umani, ai quali spetta anche il compito di aggiungere i vari impianti, le porte e le finestre.

Passivdome offre diverse soluzioni basate su questo concetto: le più economiche sono quelle della serie modulOne, tra le quali il modello più interessante è per l'appunto quello da 36 metri quadrati cui accennavamo poc'anzi.

Esso è disponibile in tre versioni: quella base, completa di impianto elettrico, di riscaldamento e di ventilazione ma priva di mobili e sanitari, costa appena 29.900 euro.

La versione dotata non solo di mobili e sanitari ma anche di attrezzature da cucina e della possibilità di controllare tutti i sistemi dallo smartphone costa 39.900 euro.

Per chi potesse poi spendere 59.900 euro c'è il modello autonomo: se i primi due devono infatti essere connessi alle reti elettrica, idrica e fognaria, questa versione è completamente indipendente grazie ai pannelli solari, alle batterie e alla riserva indipendente di acqua, completa di sistema di depurazione.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2393 voti)
Leggi i commenti

Le varie versioni sono facilmente spostabili anche una volta assemblate, e sono componibili: più moduli possono essere uniti per realizzare un edificio più grande.

Per i più esigenti ci sono poi anche le versioni da 72 metri quadrati, disponibili sia in modalità "dipendente" (da collegare alle varie reti), sia modalità autonoma.

passivdom02
passivdom03
passivdom04
passivdom05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Personalmente faccio ancora fatica a pensarla come abitazione pricipale o unica ma come seconda abitazione per le ferie in località adeguata o, anche, come abitazione di emergenza per un periodo temporaneo le comunità colpite, ad esempio, da terremoti potrebbe essere assai interessante.
15-4-2017 14:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics