Addio, Windows Vista



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-04-2017]

Windows Vista skrivebordet.1000x558

Il 12 aprile scorso Microsoft ha rilasciato gli ultimi aggiornamenti pubblici di sicurezza per Windows Vista. Ultimi nel senso che dopo questi non ce ne saranno più, e chi continua a usarlo su computer esposti a Internet sarà senza protezione contro le falle che verranno scoperte in futuro.

Per dirla come va detta: se state ancora usando Windows Vista su un computer interconnesso, state cercando guai. Vista fu messo a disposizione del pubblico il 30 gennaio 2007, dieci anni fa: una vita, ai ritmi dell'informatica.

Già all'epoca ci furono parecchie lamentele dei consumatori, soprattutto al debutto, per i driver che non funzionavano, i sistemi "antipirateria" integrati e la compatibilità software traballante, peggiore di quella di Windows XP, tanto che molti utenti rimasero appunto a XP invece di aggiornarsi. Paradossalmente, alcuni di questi problemi furono causati dallo sforzo di Microsoft di aumentare la sicurezza online del proprio sistema operativo, che all'epoca era sotto attacco costante.

Le cose migliorarono col passare del tempo e le novità di sicurezza (lo UAC o User Account Control, per esempio) introdotte con Vista gettarono le basi per il successo di Windows 7, messo in vendita nel 2009 e ancora installato nostalgicamente su molti computer di oggi.

Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3103 voti)
Leggi i commenti (6)

Nel frattempo, e anzi contemporaneamente, Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento Creators Update di Windows 10, ricco di novità importanti in primo piano e dietro le quinte (anche nella gestione della privacy, fonte di molte critiche).

Le recensioni di Windows 10 sono generalmente positive, e in particolare in questa versione del sistema operativo c'è un segno dei tempi che sarebbe sembrato impossibile ai tempi di Windows Vista: la possibilità di usare la shell bash di Linux sotto Windows, che consente di dare comandi nello stile potente ed ermetico di Linux senza dover installare nulla. Cose che forse non appassioneranno l'utente Windows medio, ma che mandano in solluchero chi usa l'informatica per lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E allora la metto anch'io la mia classifica di Windows (cercando rapportarla al periodo in cui i vari SO sono nati) :wink: Seven XP 3.0/3.1 98 95 8.0/8.1 (usato solo sul PC di lavoro) 2.0 1.0 Vista (usato solo sul PC di lavoro) Millennium (lo conosco solo perchè ci ho dovuto mettere le mani in molte occasioni per far ripartire il PC... Leggi tutto
22-4-2017 18:44

Beh, io ho pensato che forse un SO lo si ha visto su pc di amici, parenti o clienti (nel caso di professionisti)...dunque qualche base la si ha. Io non ho voluto mettere in classifica Vista, ma solo perché l'ho visto pochissimo, su pc non miei, e veramente pochi. Troppo poco per giudicare.
18-4-2017 23:13

{utente anonimo}
Mi riferisco ai commenti precedenti: ma com'è possibile valutare e mettere in classifica un s.o. che non si è mai voluto installare ed utilizzare? Conoscere per valutare...
18-4-2017 22:25

Anch'io voglio mettere la mia personalissima classifica di sistemi MS!! :lol: W10 W8.1 W8 W7 WXp W7 starter W98se W95 Gli altri non li ho avuti... E pensare che Vista lo ho scansato come la morte nera proprio per i cosiddetti "sistemi antipirateria integrati" (erano altri tempi)...ma ad un certo punto credevo fossero solo... Leggi tutto
17-4-2017 23:01

{Andy}
Effettivamente WinVISTA è l'unico sistema operativo della MS che non ho mai installato nei miei PC. Ho usato, con soddisfazione il bistrattato Millennium, Win8 e Win8.1, nonchè Win10 (ripulito per bene). La mia personalissima classifica dei sistemi MS è: 1) Windows 7 2) Windows XP SP3 3) Windows 98 SE 4) Windows... Leggi tutto
16-4-2017 19:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics