Il grattacielo che contrasta i cambiamenti climatici

Costruito in grafene, purifica l'aria e produce energia pulita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2017]

HEAL BERG

Non è detto che una casa, un palazzo o addirittura un grattacielo debbano per forza avere un impatto negativo sull'ambiente, e che possano soltanto limitarsi a ridurlo il più possibile senza far nulla di buono per il pianeta.

All'edizione 2017 della Evolo Skyscraper Competition è stato infatti presentato il progetto di un grattacielo pensato apposta per invertire gli effetti del cambiamento climatico.

La proposta si chiama Heal-Berg, ed è subito chiaro il perché: la forma, simile a quella di un enorme iceberg, è quella che dà la seconda parte del nome. Il paragone è peraltro appropriato, perché il grattacielo non ha fondamenta convenzionali ma è pensato per galleggiare sull'acqua.

La prima parte del nome - heal, ossia guarire in inglese - viene invece dalla pretesa di poter usare le nuove tecnologie abitative per curare le malattie del clima.

Sono quattro i criteri sui quali si basa Heal-Berg per raggiungere l'obiettivo.

Il primo è l'utilizzo di laser al fine di purificare l'aria secondo un progetto sviluppato presso l'Università della California - Davis: il laser viene utilizzato per trasformare il biossido di carbonio in ossigeno.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2371 voti)
Leggi i commenti

Il secondo è la produzione di energia sostenibile, usando un generatore eolico - la cui efficienza è garantita dalla forma aerodinamica dell'edificio stesso, in grado di convogliare il vento verso le turbine - e un generatore osmotico, che produce elettricità grazie alla differenza di salinità tra due diversi correnti d'acqua.

Il terzo punto è legato ai materiali stessi coi quali sarà realizzato l'edificio: i progettisti prevedono di usare il grafene e le tecniche di stampa 3D per realizzare un grattacielo robustissimo e al tempo stesso incredibilmente leggero.

Infine, i collegamenti. L'accesso alla rete Hyperloop, il supertreno ideato da Elon Musk, consentirà di spostare rapidamente le persone, ma Heal-Berg consentirà di spostare anche intere unità abitative.

Ciascuno appartamento potrà infatti essere pensato come un drone, che sarà in grado di staccarsi dalla struttura per andare a unirsi a una delle sue altre sorelle in giro per il mondo.

healberg 1
healberg 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ad oggi direi che sia fantascienza allo stato puro... :roll:
6-5-2017 15:38

{chicco}
Ahahah, il grattacielo che contrasta i cambiamenti climatici, nato dalla stessa tecnologia che ha causato i cambiamenti climatici. Che mostruoso nonsense.
3-5-2017 18:07

{Francesco}
Quando la sera guardi un film di fantascienza e la mattina ti svegli e presenti un progetto che va oltre la fantascienza e che non tiene conto di innumerevoli problematiche. Non basta mettere insieme tante tecnologie promettenti per ideare qualcosa di veramente realizzabile e voglio vedere l'utilità della... Leggi tutto
3-5-2017 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1789 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics