Il sito di torrent che non traccia gli utenti

Skytorrents non usa cookie, né Javascript, né pubblicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2017]

SkyTorrents

Nonostante i tentativi di sganciarsi dai siti web tradizionali che vanno affiorando nel mondo BitTorrent, c'è ancora spazio in Rete per i nuovi motori di ricerca specializzati in file .torrent.

L'ultimo nato di questo tipo di siti si chiama Skytorrents e si distingue dai colleghi per due caratteristiche: è completamente privo di pubblicità ed è attentissimo alla privacy dei suoi utenti.

«Niente cookie, niente JavaScript, niente pubblicità» si può leggere nell'home page del sito, che si propone di essere «come Google/Yahoo, ma soltanto per i torrent (almeno per ora)».

Skytorrents è dichiaratamente un progetto neonato e tuttora in evoluzione, basato sulla convinzione che per operare nel web non è necessario tracciare gli utenti.

Se la rinuncia a profilare i visitatori è apprezzabile, quella alla pubblicità pone naturalmente qualche problema di tipo economico, dato che lo spazio e la banda in qualche modo vanno pagati.

In un'intervista, i gestori di Skytorrents hanno dichiarato che per il momento il sito resta in funzione grazie ai fondi messi a disposizione dai suoi creatori.

Poi «quando i fondi si esauriranno, chiederemo delle donazioni». E se questo modello di sostentamento non dovesse essere sufficiente, semplicemente si chiuderanno i battenti.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Leggi i commenti (37)

Per usare Skytorrents, che al momento indicizza quasi 13 milioni di torrent, non è necessario alcun account.

Tramite un apposito strumento software i gestori controllano la genuinità dei torrent indicizzati, e sostengono con un certo orgoglio che «il 99,99% dei torrent è genuino».

Per quanto riguarda infine le questioni di copyright, Skytorrents afferma di operare conformemente al DMCA, la legge statunitense sul diritto d'autore: è pronto a rimuovere i torrent in violazione che vengano segnalati e si rifiuta di servire contenuti illegali.

Fin qui i principi dichiarati. Il fatto che poi una ricerca tra i 1.000 torrent più scaricati (condotta tramite l'apposito pulsante posto in bella vista nell'home page) elenchi i titoli di serie televisive e film famosi, con tutta evidenza disponibili in barba ai detentori dei diritti, potrebbe porre una seria ipoteca sul futuro di Skytorrents.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

... oppure cambieranno policy, :wink:
13-5-2017 18:45

Se contano sulle donazioni di chi non vuol spendere soldi in film e musica chiuderanno in fretta... :wink:
10-5-2017 13:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics