Web2Web, siti senza server grazie a Torrent e Bitcoin

Chiunque potrà creare siti impossibili da chiudere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2016]

web2web pagine distribuite

Qualche tempo fa suscitò parecchio interesse l'apparizione di WebTorrent, un client BitTorrent utilizzabile in qualunque browser, senza necessità di installare alcunché.

Ora la tecnologia alla base di WebTorrent, creata a Stanford da Feross Aboukhadijeh, è stata usata per dare vita a un nuovo progetto: Web2Web.

L'idea è di uno sviluppatore ceco, Michal Spicka, che cercava il modo per rendere un sito web impossibile da censurare.

«In passato abbiamo visto molti siti web legittimi chiusi da potenti gruppi d'interesse» racconta Spicka. «Mi sono chiesto se fossi in grado di creare qualcosa che non potesse venir chiuso tanto facilmente, e che allo stesso tempo proteggesse l'identità del gestore del sito».

Web2Web permette di mettere online un sito senza bisogno di un server, o di un dominio. In effetti, questa tecnologia permette di creare quella che Spicka chiama «una pagina distribuita», che resta online grazie alla rete BitTorrent.

«Tutto ciò che serve» - spiega ancora Spicka - «è una pagina di avvio che carichi il sito dalla rete torrent e lo mostri nel browser».

La pagina di avvio è un semplice file Html, che può venir duplicata ovunque, anche su un semplice computer desktop.

La procedura di aggiornamento del sito utilizza un sistema legato alla tecnologia Bitcoin.

Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1612 voti)
Leggi i commenti (12)

«Se il gestore vuole pubblicare del nuovo contenuto su un sito creato in precedenza, non deve fare altro che creare un torrent del nuovo contenuto e poi inserire l'info hash del torrent in una transazione Bitcoin inviata dal suo indirizzo Bitcoin» illustra il creatore di Web2Web.

«Il sito controlla costantemente l'indirizzo per individuare le nuove transazioni, estrae l'info hash, scarica il nuovo contenuto dallo sciame torrent e si aggiorna di conseguenza» conclude Spicka.

Le istruzioni per creare un sito con Web2Web sono illustrate in un'apposita pagina sul sito ufficiale, dove sono indicati i singoli passaggi da compiere.

Per Spicka, Web2Web è tuttora più che altro un esperimento; l'inventore si augura soltanto che non venga adoperato per scopi illegali.

«Sono fortemente contro l'uso di Web2Web per qualunque fine illegale» ha dichiarato. «D'altro canto, non posso impedire ad alcuno di farlo. Prima o poi qualcuno farà un uso improprio del mio progetto, e soltanto allora vedremo se sarà tanto robusto quanto dovrebbe essere».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3868 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics