Allarme phishing per Google Docs

Se ricevete un'email che vi invita a cliccare su un link per un documento condiviso, non fidatevi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2017]

google docs phishing

Se vi trovate nella Posta in Arrivo di Gmail un'email in cui vi si annuncia che qualcuno ha condiviso con voi un documento su Google Docs, state in guardia: stanno cercando di accedere ai vostri dati con una falsa app che si spaccia per Google Documenti.

L'email può provenire da un mittente noto o da un perfetto sconosciuto: in ogni caso, a meno che non sappiate per certo che quella persona ha necessità di condividere con voi un documento, le probabilità che si tratti di una trappola sono piuttosto alte.

Chi vi casca e clicca sul link fornito nel messaggio viene portato su una pagina, secondo la quale Google Documenti ha bisogno di «leggere, inviare e cancellare email» e «gestire i contatti» dell'utente.

Chi usa sovente Google Documenti dovrebbe a questo punto iniziare a sospettare che c'è qualcosa che non va: aprire un documento condiviso non richiede mai di concedere a chicchessia l'accesso alle email e ai contatti.

Tuttavia, poiché la pagina ha un aspetto ufficiale, un utente poco accorto potrebbe essere tratto in inganno, dare il proprio assenso e concedere il permesso richiesto: così facendo si passa agli autori della truffa il controllo dell'account Gmail.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1882 voti)
Leggi i commenti (8)

A questo punto gli hacker hanno a disposizione non solo una nuova lista di indirizzi email cui inoltrare la truffa, ma con ogni probabilità anche la possibilità di accedere agli altri account del vero titolare: ciò diventa possibile, per esempio se, l'indirizzo email violato è usato come indirizzo di recupero per servizi quali quelli di Facebook, Twitter o Apple.

docs phishing

La truffa si va diffondendo piuttosto rapidamente in questi giorni e richiede la massima attenzione da parte degli utenti, ma anche Google sta facendo la propria parte al fine di minimizzare i rischi: ha infatti iniziato a inserire in una blacklist le app usate in questa campagna di phishing e sospeso gli account fraudolenti coinvolti.

Se vi venisse il dubbio di essere già cascati nel tranello, potete innanzitutto controllare chi ha accesso al vostro account dall'apposita pagina di gestione, verificando le impostazioni alla voce Accesso e sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4406 voti)
Novembre 2025
Abbonati al Manifesto esposti online: indirizzi di 150.000 persone accessibili senza protezione
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics