KeyOne, il BlackBerry moderno per nostalgici

La tastiera fisica tipica di BlackBerry si unisce ad Android 7.1 Nougat e guadagna il supporto al touch.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2017]

blackberry

Se c'è una caratteristica di cui bisogna dar credito a BlackBerry è la strenua volontà di non scomparire.

Certo, per riuscirci ha dovuto rinunciare a BlackBerry 10 - il sistema operativo proprietario basato su QNX - e cedere la produzione dell'hardware alla cinese TCL, ma il marchio è ancora in attività.

L'ultimo prodotto BlackBerry, presentato già all'ultimo Mobile World Congress, è particolarmente interessante, poiché sembra porre fine al tempo della sperimentazione per tornare a un fattore di forma consolidato (e che a suo tempo fece la fortuna di RIM): il candy bar con tastiera fisica.

È questa infatti la prima caratteristica del BlackBerry KeyOne, smartphone Android che sembra cercare di ottenere l'approvazione di tutti coloro che non si sono mai abituati a digitare su un touchscreen.

I nostalgici dei vecchi BlackBerry, che usano il telefono per comunicare per iscritto piuttosto che per passare il tempo guardando video su YouTube (sebbene ciò sia naturalmente possibile), sono i destinatari d'elezione di questo prodotto, che presenta comunque delle specifiche rispettabili.

Cuore del dispositivo è il SoC Qualcomm Snapdragon 625, accompagnato da 3 Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna (espandibili via microSD).

Lo schermo è un LCD da 4,5 pollici (non gigantesco, anzi), che offre una risoluzione di 1620x1080 pixel nella forse poco diffusa proporzione 3:2.

Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1815 voti)
Leggi i commenti (37)

La dotazione è completata da una fotocamera posteriore che monta un sensore da 12 megapixel e da una anteriore da 8 megapixel, oltre che dalla già citata tastiera e da una batteria da 3.505 mAh che supporta la ricarica rapida.

Il sistema operativo è Android 7.1.1 Nougat, insieme al quale è fornito il software del BlackBerry Hub, che supporta l'integrazione coi più usati social network oltre alla messaggistica via email, SMS e BBM.

La tastiera merita qualche ulteriore parola di precisazione.

Si tratta di un modello a 35 tasti, che supporta la tecnologia touch capacitiva. I tasti sono retroilluminati, e inoltre il software di gestione supporta fino a 52 scorciatoie.

bb keyone 02

L'intera tastiera può fungere da trackpad touch: lo si può usare in luogo dello schermo, per esempio per scorrere lungo le pagine web. Inoltre, con uno swipe sui tasti ci si sposta tra le predizioni delle parole digitate.

La barra spaziatrice integra un lettore di impronte digitali, che può essere usato per sbloccare rapidamente lo smartphone.

Sul lato destro del KeyOne c'è poi un'altra caratteristica "storica" dei BlackBerry: un tasto la cui funzione è personalizzabile, e può essere utilizzato per lanciare un'app oppure per svolgere un'azione specifica (attivare la fotocamera, silenziare il microfono e via di seguito). Non manca nemmeno il LED multicolore per le notifiche.

Il BlackBerry KeyOne, che complessivamente è un po' più pesante dei concorrenti (180 g), sarà in vendita in Italia a partire da giugno al prezzo consigliato di 599 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non è proprio a buon mercato anche se la dotazione sembra buona ma non eccellente, l'estetica è meglio di alcuni suoi ultimi predecessori dello stesso produttore ma non entusiasmante. In definitiva non lo acquisterei.
13-5-2017 18:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2270 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics