Arriva la Facebook TV

Già in programma oltre 20 show per far concorrenza a Netflix e conquistare i giovanissimi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2017]

facebook tv

Sarebbero già più di 20 gli show televisivi originali che Facebook lancerà nel mese di giugno, prodotti sul modello delle serie di Netflix o dei programmi di Amazon.

L'annuncio ufficiale ancora manca, ma stando alle indiscrezioni entro la metà del prossimo mese il social network lancerà una propria, variegata offerta di programmi.

Ci saranno show di livello più elevato - di durata maggiore, realizzati con un budget superiore, che non sfigurerebbero in TV - e show invece più corti, della durata di 5 o 10 minuti e che pubblicheranno nuovi contenuti ogni 24 ore.

A quanto si dice, il servizio non sarà a pagamento; invece, ci saranno degli spot pubblicitari che appariranno durante il programma.

Per quanto riguarda le pubblicità di successo, Facebook stessa sarebbe dubbiosa.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Leggi i commenti (8)

Tuttavia, la decisione di entrare nel mercato televisivo sarebbe ormai obbligata, considerata non solo la potenza di fuoco che i concorrenti - i già citati Amazon e Netflix, ma anche Hulu e YouTube - sono in grado di mettere in campo, ma anche la necessità di far presa sui giovanissimi con contenuti per loro accattivanti, ed evitare così l'esodo verso Snapchat.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

"Cattocomunista antiliberale"? Ma che dici tu, semmai... Liberissimo di pensare che le mie idee siano pessime, ma per favore, non parlare per slogan, che oltretutto mi sono lontanissimi. Leggi tutto
15-5-2017 06:18

Io invece sono completamente d'accordo con Roberto1960 e vedo proprio in questo intervento uno dei devastanti effetti di ciò che Roberto cita quando parla di danno per le menti degli spettatori e dell'umanità in generale. Leggi tutto
14-5-2017 14:29

Pubblicità o possibilità??? :? Leggi tutto
14-5-2017 14:26

{sueno}
E' incredibile vedere come la gente si faccia sempre più abbindolare dai venditori di fumo tecnologico, senza rendersi conto di quello che accade. E' come se un parassita si fosse impadronito della mente delle masse, rendendole sempre più inconsapevoli. Altro che 1984... Quoto Roberto1960, gli effetti... Leggi tutto
12-5-2017 15:25

{Paolo}
Roberto 1960, ma che cavolo dici? Sei un perfetto esempio di cattocomunista antiliberale, spero che le tue pessime idee si estinguano.
10-5-2017 19:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1186 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics