La perdita dei dati è causata dall'atteggiamento degli utenti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2017]

Nonostante le persone tengano molto ai propri dispositivi digitali, adottano comportamenti pericolosi che ne compromettono la sicurezza.

Da una nuova indagine di Kaspersky Lab è emersa una contraddizione nel modo in cui le persone trattano i propri dati: nonostante siano consapevoli della minaccia dei criminali informatici, non proteggono i propri dati in modo appropriato e addirittura circa la metà non utilizza le misure di sicurezza basilari come l'utilizzo di password o PIN.

Dall'indagine è emerso, inoltre, che la maggior parte delle persone è consapevole che i propri dati siano soggetti a minacce informatiche: il 73% concorda con il fatto che i criminali informatici e gli hacker rappresentino un rischio elevato per i propri dati, mentre i due terzi (65%) afferma che il malware è una minaccia ad alto rischio. Tuttavia, esiste una discrepanza tra la preoccupazione di perdere i dati e le misure adottate (o meglio non adottate) per proteggerli.

kaspersky

Solo la metà degli intervistati ha dichiarato di proteggere i propri dispositivi con una password: il 53% la usa per proteggere lo smartphone, 42% il tablet e 48% il computer.

A creare maggiore preoccupazione sono coloro che non fanno proprio nulla per proteggere i propri dati (19% tablet, 10% computer e 11% smartphone).

Nonostante la minaccia dei cybercriminali e dei malware sia considerata da molti come un rischio elevato per i propri dati, solo un terzo ha una soluzione di sicurezza generale sui propri dispositivi.

Inoltre, non c'è connessione tra la percezione che l'utente ha del proprio comportamento sconsiderato e il rischio a cui espone i dati. Solo meno della metà (47%) degli intervistati, infatti, ha ammesso che la propria disattenzione rappresenta un rischio per la sicurezza delle informazioni personali e un utente su cinque (19%) ha dichiarato di aver cancellato accidentalmente dei dati in passato. Percentuale inferiore solo a quelle di chi dichiara di averli perduti a causa di un danneggiamento del dispositivo (23%).

Tra le informazioni personali che vengono archiviate sui dispositivi digitali, le foto e i video sono quelle considerate più preziose e insostituibili. Dall'indagine è emerso che il 44% degli intervistati ha perso questo tipo di dati archiviati su smartphone, il 37% su pc e il 30% su tablet.

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1820 voti)
Leggi i commenti (8)

I dati archiviati sui dispositivi digitali che vengono utilizzati quotidianamente non hanno una protezione adeguata. Gli utenti ripongono molta fiducia nei dispositivi ai quali affidano i propri ricordi e le proprie informazioni personali ed è per questo che risulta importante che le misure di sicurezza che si adottano non solo siano sempre aggiornate ma anche adeguate al tipo di device e al luogo in cui viene utilizzato. Usare più dispositivi per memorizzare i dati importanti richiede soluzioni più robuste e affidabili per coprire tutte le possibili vulnerabilità dei dispositivi e le carenze di competenze dell'utente o eventuali incidenti volontari.

Inoltre, gli utenti possono contribuire a proteggere i propri dati prendendo una serie di semplici precauzioni. Fare il backup su cloud consente, nel caso in cui i dati venissero accidentalmente cancellati dal dispositivo, di recuperarli ovunque ci si trovi e in qualsiasi momento. Qualora il device dovesse cadere in mani sbagliate, la crittografia delle informazioni riservate e l'utilizzo di password per proteggere dispositivi e applicazioni renderebbe più difficile l'accesso ai dati. I servizi per la gestione delle password possono contribuire a creare e memorizzare password sicure e uniche.

Gli utenti dovrebbero, inoltre, attivare connessioni VPN quando accedono a reti Wi-Fi pubbliche. Per una maggiore tranquillità, i dati sensibili possono anche essere rimossi da remoto utilizzando strumenti di amministrazione remota qualora il dispositivo venisse perduto o rubato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Quindi, se la gente non si cura della sicurezza dei prorpi dispositivi e dei prorpi dati, la colpa è del sistema? :shock:
28-5-2017 18:29

{marcato}
La gente ha ben altro da fare che proteggere i propri dati. Ha da vivere in un mondo che capisce (poco) solo per la parte che riguarda le proprie competenze e propri interssi. E' inoltre besrsagliata da una quantità di doveri astronomica, sia dal punto di vista personale che da quello sociale, e spesso si tratta di doveri che... Leggi tutto
15-5-2017 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3181 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics